l'editoriale
Cerca
12 Gennaio 2022 - 07:41
Dopo Anna Magnani, Enzo Ferrari: il regista torinese Enrico Cerasuolo prosegue il suo percorso nel documentario attraverso il quale ha scelto di raccontare alcune delle figure più simboliche e carismatiche del secolo scorso. Sostenuto dalla storica casa di produzione cittadina Zenit Arti Audiovisive, Cerasuolo - che è anche l’autore della sceneggiatura - è ora quasi pronto a mostrare al pubblico dei festival e poi dei cinema il suo nuovo lavoro dal titolo “Enzo Ferrari il rosso e il nero”.
Morto nel 1988 a 90 anni, con un passato da pilota vincente e poi divenuto immortale costruttore di macchine che presero il suo nome, Ferrari fu un imprenditore amatissimo ma anche molto odiato. Fondatore dopo la fine della seconda guerra mondiale dell’omonima casa automobilistica, grazie alla sua sezione sportiva conquistò in Formula 1, quando era ancora in vita, 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori. «Questo film nasce dalla spinta di raccontare un’icona del ’900 e la sua epoca, alla ricerca delle ragioni profonde dell’umanità che si nasconde dietro alla sua immagine».
L’intera vita di Enzo Ferrari, noto con molti soprannomi tra cui l’emblematico “Drake”, il drago, è stata una vera corsa e il documentario sceglie di ripercorrerne le tappe più avvincenti attraverso materiali di archivio e le testimonianze di chi lo ha conosciuto meglio (oltre a quella di Enzo, si potranno ascoltare le voci di Mauro Forghieri, Carlo Tazioli e Jody Scheckter, tra le altre).
«Enzo Ferrari, da tutti conosciuto per i suoi successi, è stato un personaggio complesso, dai tratti shakespeariani. La sua vita è stata una lunga corsa attraverso il secolo scorso, fatta di gioie e dolori, di vittorie e sconfitte, che ripercorriamo nel documentario attraverso archivi e testimonianze inedite».
“Enzo Ferrari il rosso e il nero”, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, come il precedente “La passione di Anna Magnani” (che venne presentato in anteprima assoluta al Festival di Cannes nel 2019) è stato pensato per lo slot Documania per il canale Arte e in collaborazione con Rai Documentari.
Il regista torinese Enrico Cerasuolo è già al lavoro, sempre insieme a “Zenit Arti Audiovisive”, anche su un altro progetto, “Beyond the last call”, che lo vedrà ritornare sui pressanti temi del suo documentario di grande successo del 2013, “Ultima chiamata-last call”, dedicato alle gravi problematiche ecologiche e ambientali e al futuro semrpe più a rischio del pianeta Terra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..