l'editoriale
Cerca
01 Luglio 2011 - 00:00
State cercando di vendere casa? Allora non perdetevi la terza stagione di "Vendo casa... disperatamente", il programma condotto dalla mediatrice immobiliare milanese Paola Marella, in onda su Real Time ogni giovedì alle 22.10 (canale 31 digitale terrestre free, Sky canali 126 e 127). Giunta ormai alla terza edizione, la trasmissione vede per la prima volta coinvolti anche gli architetti Raffaele Brauzzi e Miguel Angel, impegnati a coadiuvare la Marella. Che sottolinea: «Lele si occupa prevalentemente di ristrutturazioni di interni; mentre Miguel è un interior e flower designer. Sono entrambi bravissimi e arricchiscono il programma».
Qual è secondo lei la chiave del successo di "Vendo casa... disperatamente"?
«Riusciamo a migliorare il look di una casa spendendo pochi soldi, impresa per niente scontata, ma molto divertente».
Cambierebbe qualcosa del programma?
«No, ormai abbiamo raggiunto il giusto equilibrio. Nelle prime edizioni era troppo lunga la parte legata ai lavori, adesso invece diamo il giusto spazio anche ai vari professionisti che collaborano nel progetto di ristrutturazione e ai venditori delle case».
Oggi il mercato immobiliare com'è?
«Vive la peggiore crisi del secolo. E lo dico forte dei miei 24 anni di esperienza: ciclicamente si affrontano delle crisi, ma nessuna è durata tanto come questa. L'aspetto più problematico è l'enorme quantità di offerta, che rallenta da morire i tempi di vendita».
Ovvero?
«Una casa che si vendeva in sei mesi oggi può rimanere invenduta anche per oltre un anno. Il cliente ormai può scegliere tra un ampio ventaglio di possibilità e, di conseguenza, detta legge».
Lei è specializzata nel mercato milanese. Quali sono le zone della nostra città che mantengono maggiore appeal?
«I Navigli e la zona adiacente al Parco Solari. Poi, ovviamente, tira sempre il centro, anche se ha subito un forte contraccolpo».
Tutto il centro ha subito un forte contraccolpo nei prezzi delle case o ci sono delle eccezioni?
«Reggono meglio la zona Brera e le strade intorno a via Dei Giardini e via del Gesù».
Quali sono gli elementi che rendono una casa più vendibile di altre?
«La presenza di un box, un ampio terrazzo e l'eventuale palazzo d'epoca».
E parliamo di prezzi: quanto costa acquistare una casa sui Navigli?
«Bisogna mettere in conto di spendere al
massimo 7mila euro al metro quadrato. Mentre è difficile individuare il minimo».
E a Brera?
«A Brera, a seconda delle situazioni, si va dagli 8 ai 10 mila euro al metro quadrato».
Cadorna?
«Direi tra i 7 e i 10 mila euro al metro quadrato».
La Stazione Centrale?
«Costa relativamente poco: tra i 4 e i 5 mila euro al metro quadrato».
E Paolo Sarpi?
«Nonostante sia stata rinnovata nel look, è una zona poco richiesta. Bastano tra i 4 e i 5 mila euro al metro quadrato».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..