l'editoriale
Cerca
IN VIA PANETTI
06 Luglio 2023 - 10:00
Il Presidente del Cus Riccardo D’Elicio, la Prorettrice Laura Montanaro e il Prof. Corrado Lupo
Con una bella festa, che si è volta nell’impianto di via Panetti 30, il Cus Torino ha concluso ufficialmente l’Anno Accademico Sportivo 2022-2023 e ha celebrato il trionfo ottenuto ai recenti Campionati Nazionali Universitari di Camerino. Il team Torino Universitaria ha chiuso al primo posto il medagliere, con 15 ori, quattro argenti e 13 bronzi (32 podi totali), precedendo il Cus Milano e il Cus Bologna. «Sono giorni importanti per noi - ha spiegato il presidente cussino Riccardo D’Elicio - perché il 14 luglio ricorreranno i cento anni dalla nascita di Primo Nebiolo. Come Cus Torino non possiamo permetterci di dimenticare questa data e a ottobre organizzeremo un evento per ricordare un personaggio e un innovatore, la cui importanza è riconosciuta in tutto il mondo. Il nostro movimento è florido e i risultati conquistati a Camerino, dove erano presenti 48 Cus, ne sono la migliore dimostrazione. Dal rugby a 7 è arrivato il primo storico titolo, ma tutte le discipline sono state all’altezza della situazione. Grazie al Coni e alle Federazioni, anche le varie società hanno potuto vivere direttamente questa esperienza ed è stato fantastico. Questo movimento è lo specchio di un sistema universitario che funziona e Torino è l’unica città in grado di vantare un 7% di nuovi ragazzi che viene a studiare al Politecnico e all’Università».
I professori Laura Montanaro e Corrado Lupo hanno portato i saluti dei due atenei e hanno effettuato le premiazioni di tutti i protagonisti dei Cnu, assieme ai presidenti del Coni provinciale di Torino Luigi Casale e della Fidal Piemonte Clelia Zola. La giornata in via Panetti è stata anche l’occasione per lanciare l’apertura delle candidature del Progetto Agon 2023-2024, che metterà a disposizione degli studenti-atleti più meritevoli 16 borse di studio complete (per la copertura delle spese di tasse universitarie, vitto e alloggio) e altre 10 light (che prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi). Il Cus Torino continua intanto a lavorare per i Giochi Mondiali Universitari invernali del 2025 e D’Elicio, che è il vicepresidente vicario della manifestazione, e il presidente Alessandro Sciretti il 25 luglio partiranno per Chengdu, in Cina, sede dal giorno 28 all’8 agosto delle Universiadi estive. Aggiorneranno la Fisu sullo stato d’avanzamento dell’organizzazione. La nuova stagione scatterà a settembre, con la riproposizione del Mese dello sport, che consentirà a tutti, studenti e non, di sperimentare gratuitamente oltre cento attività nelle strutture del Cus e all’aria aperta. Il primo evento agonistico sarà venerdì 6 ottobre la XXVI Rowing Regatta, la sfida sul Po fra gli equipaggi di Politecnico,Università ed Escp Business School. Un altro fiore all’occhiello sarà, il 3 marzo 2024, l’attesa undicesima edizione di Just the Woman I Am.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..