Cerca

RALLY

Una corsa a Torino: il gran finale sarà in piazza San Carlo

La manifestazione, inserita nel programma di Autolook Week, vivrà il suo clou nel salotto di Torino nel pomeriggio di sabato

Elwis Chentre e Massimiliano Bay

Elwis Chentre e Massimiliano Bay, uno degli equipaggi favoriti (Foto Ciro Simoni)

Il Rally Città di Torino si riapproprierà del centro. La manifestazione organizzata da Rt Motorevent, che andrà in scena venerdì e sabato, è stata, infatti, inserita nel ricco programma di Autolook Week, destinato nel fine settimana a portare sotto la Mole tutto il meglio del motorsport mondiale. La cerimonia di arrivo e premiazione di sabato alle ore 18 si svolgerà nel salotto di piazza San Carlo. Sarà la novità più gustosa della 38ª edizione della gara, che avrà al via una settantina di equipaggi e proporrà molti spunti agonistici interessanti. Il valdostano Elwis Chentre non ha mai vinto e proverà a sfatare il tabù con il torinese Massimiliano Bay sulla Skoda Fabia del Team D’Ambra. I due l’anno scorso si sono classificati secondi, alle spalle di Alessandro Gino e Daniele Michi, su Citroen C3 Wrc. Quest’anno troveranno sulla loro strada la Skoda Fabia di Jacopo Araldo e Lorena Boero, che si sono invece imposti quattro volte. Punteranno al successo anche Patrick Gagliasso e Dario Beltramo, su Skoda Fabia, che nel 2022 si sono piazzati terzi. Un altro equipaggio sotto i riflettori sarà composto dagli ossolani Davide Caffoni e Massimiliano Rolando (Skoda Fabia), al debutto nella competizione con grandi ambizioni.

Un tocco d’internazionalità sarà garantito dai tedeschi Andrew Pawley e Timothy Sturla, pure loro sulla berlinetta ceca. Nella giornata di venerdì, Givoletto ospiterà le verifiche tecniche e sportive, il parco assistenza e, in serata, dopo lo shake down del pomeriggio a Rubiana, la presentazione di tutti i protagonisti. Sabato i motori romberanno a partire dalle 8. Il percorso si snoderà, come tradizione, fra le valli di Susa e di Lanzo. Si scatterà con la Monastero, seguita dalla Mezzenile. Un breve riordino a Viù precederà il passaggio sugli oltre 14 chilometri del Col del Lys. Terminato il primo giro, i concorrenti faranno rotta verso Givoletto per il riordino e il parco assistenza, poi riaffronteranno le tre speciali. Dopo il sesto parziale si dirigeranno verso il centro di Torino per l’epilogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.