Cerca

LA MARATONA

Turin City Marathon, dalla Mezza alle medaglie da collezione: ecco tutte le novità dell'edizione 2023

Gli organizzatori in previsione del prossimo 5 novembre: "Ci aspettiamo 6mila runner"

Turin City Marathon, dalla Mezza alle medaglie da collezione: ecco tutte le novità dell'edizione 2023

Torino City Marathon e non solo, per far correre tutti gli appassionati. Domenica 5 novembre la maratona sarà, infatti, accompagnata dalla Torino City Run 7k, la stracittadina non competitiva di 7 chilometri, e dalla novità della Torino City Half Marathon, la mezza maratona. La proposta di Team Marathon e Torino Road Runners, che ha in Jeep il suo major sponsor, si annuncia, dunque, molto variegata e pronta a soddisfare tutti i gusti. La maratona partirà alle ore 8,30 e la mezza e la stracittadina prenderanno il via alle 9, sempre da piazza Castello, che sarà anche la sede dell’arrivo delle gare più lunga e più corta. Quella intermedia si concluderà, invece, a Beinasco, che, assieme a Nichelino e a Moncalieri, formerà il trittico di Comuni che affiancherà Torino nell’ospitare la manifestazione (info su https://www.torinocitymarathon.it/). «Il percorso della maratona - affermano gli organizzatori Luca Vergnano e Alessandro Rastello - è tutto nuovo e sempre più veloce, con pochissime curve e un dislivello minimo. I riscontri sono già molto positivi e stiamo diventando più internazionali. I Paesi rappresentati sono ben 25. Le iscrizioni sono molto cresciute rispetto all’anno scorso e si attestano attorno alle 3.500. L’obiettivo finale è di arrivare a quota 6.000».

Charity partner dell’evento è, come ormai tradizione, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, alla quale andranno 5 dei 10 euro del costo d’iscrizione alla Torino City Run. Le magliette e le medaglie saranno da collezione, perché su entrambe spiccherà l’immagine del Toh, l’opera dell’artista Nicola Russo ispirata al Torét, la storica fontanella dell’acqua pubblica torinese. Il Torino City Marathon Village sorgerà a Palazzo Carignano e sarà aperto venerdì 3 novembre dalle 14 alle 19, sabato 4 dalle 9 alle 19 e domenica 5 dalle 7,30. Intanto già sabato 14 ottobre all’interno nei Giardini Reali, con ingresso da corso San Maurizio, i bambini potranno fare sport dalle 10,30 alle 17,30, grazie alla Uisp e alle società presenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.