l'editoriale
Cerca
CALCIO - SERIE A
03 Novembre 2023 - 19:01
Federico Chiesa in una sfida contro la sua ex squadra, la Fiorentina, all'Allianz Stadium
Gli ultimi motivi di discussione portano il nome di Bernardeschi, Chiesa e Vlahovic. Ma in principio fu Roberto Baggio, anzi no. In principio della rivalità tra Juventus e Fiorentina c’è una partita: no, non stiamo parlando della doppia finale di Coppa Uefa andata in scena nel 1990. Stiamo parlando di una sfida andata in scena nel lontano 7 ottobre 1928, anno del clamoroso 11-0 inflitto dalla Juve a una Fiorentina pressoché di dilettanti. Ebbene, nonostante l’enorme divario i bianconeri non fecero sconti infliggendo un pesantissimo ko ai viola, scatenando la rabbia dei tifosi toscani: da quel momento giurarono inimicizia eterna alla Juve. A metterci il carico da novanta, ci pensò anche la stampa che titolò ironicamente: “Firenze, un…dici nulla?”.
Da quel giorno Juve-Fiorentina non è più stata una sfida qualunque; l’inimicizia si acuì ulteriormente il 22 febbraio 1953 quando i bianconeri rifilarono un 8-0 a una Fiorentina ridotta in 9 per colpa degli infortuni di Cervato e Virgili. Nel 1957 si sfiorò la tragedia: Virgili segnò il gol vittoria per i viola e la pressione dei tifosi fece crollare la ringhiera della Maratona provocando un centinaio di feriti. Passando agli anni ‘80, poi, c’è la ferita indelebile del 1982: le due squadre appaiate in testa all’ultimo turno. A Cagliari viene annullato un gol a Graziani; a Catanzaro viene dato un rigore dubbio che Brady trasforma. Zeffirelli darà del mafioso a Boniperti (gli costerà 40 milioni). Sale sulla ferita nel maggio 1990, la finale di Coppa Uefa: 3-1 per la Juve all’andata con arbitro sotto accusa, 0-0 al ritorno. Il giorno dopo la famiglia Pontello cede Baggio alla Juve, per 25 miliardi e il cartellino del giovane Buso, scoppia la sommossa in città. L’anno dopo il Divin Codino a Firenze si procura un rigore ma non lo tira, De Agostini lo sbaglia, la Fiorentina vince e Baggio esce dal campo con una sciarpa viola. Il resto è storia recente. La storia infinita di Juve-Fiorentina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..