Cerca

Il grande tennis

Atp Finals: ecco chi sono i Magnifici 8

Djokovic rivuole il suo trono. Ma Sinner ha la grande occasione

Novak Djokovic of Serbia celebrates after winning the final of the Nitto ATP Finals 2022 tennis tournament at Pala Alpitour in Turin,  Italy, 20 november 2022 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Novak Djokovic of Serbia celebrates after winning the final of the Nitto ATP Finals 2022 tennis tournament at Pala Alpitour in Turin, Italy, 20 november 2022 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

A una settimana dal via, che avverrà al Pala Alpitour domenica 12 novembre, le Nitto Atp Finals, per la terza volta consecutiva a Torino, conoscono i nomi degli otto protagonisti. Gli ultimi a unirsi alla compagnia, in virtù dei risultati maturati al Masters 1000 di Parigi-Bercy, sono stati il tedesco Alexander Zverev e il danese Holger Rune, che l’anno scorso era stato il primo degli esclusi. Prima di loro avevano già conquistato il pass il serbo Novak Djokovic, lo spagnolo Carlos Alcaraz, il russo Daniil Medvedev, l’azzurro Jannik Sinner, l’altro russo Andrey Rublev e il greco Stefanos Tsitsipas. La prima riserva sarà il polacco Hubert Hurkacz. Per il 22enne di Sesto Pusteria sarà l’esordio da titolare, dopo essere subentrato due stagioni fa all’infortunato Matteo Berrettini.

«La qualificazione alle Finals - ha sottolineato Sinner - era l’obiettivo principale della stagione, significa moltissimo per me». Rispetto agli anni scorsi si sono ringiovaniti i ranghi, con la presenza dei 20enni Alcaraz e Rune. L’ultima volta che due Under 20 avevano disputato il torneo dei Maestri era stata nel 2000, con il 19enne Lleyton Hewitt e il 20enne Marat Safin. Quattro dei partecipanti si sono già aggiudicati la manifestazione e ovviamente il più titolato è Djokovic, che, con il successo del 2022, ha eguagliato a quota sei Roger Federer e pare avere tutte le intenzioni di rimanere da solo al comando. Zverev si è imposto nel 2018 e nel 2021, al debutto dell’evento sotto la Mole, Tsitsipas nel 2019 e Medvedev nel 2020. Djokovic, che nel 2023 ha primeggiato in tre Slam a Melbourne, Parigi e New York, portando il totale dei suoi major a 24, Alcaraz, che ha posto il suo sigillo sull’erba di Wimbedon, e Medvedev hanno raggiunto il numero 1 del ranking e Djokovic è in pole position per chiudere l’anno in testa. Se dovesse riuscirci per l’ottava volta, il giorno dopo la conclusione del torneo inizierebbe la sua 400ª settimana da capofila mondiale. Un record incredibile, che andrebbe a impreziosire una carriera già impareggiabile.

«Complimenti a tutti i qualificati - ha affermato il presidente dell’Atp Andrea Gaudenzi - . Il campo dei partecipanti riflette questa straordinaria stagione. Questo è un torneo unico, che vede in campo solo i migliori fra i migliori, e c’è tanto in palio per tutti. È tutto pronto per uno spettacolo incredibile a Torino».

Sul fronte del doppio, le coppie che si daranno battaglia saranno composte da Ivan Dodig e Austin Krajicek, Wesley Koolhof e Neal Skupski, Rohan Bopanna e Matthew Ebden, Marcel Granollers e Horacio Zeballos, Santiago Gonzalez e Edouard Roger-Vasselin, Rajeev Ram e Joe Salisbury, Maximo Gonzalez e Andres Molteni e Rinky Hijikata e Jason Kubler. Ram e Salisbury, campioni agli Us Open, tornano nel capoluogo subalpino per provare a confermare il trionfo di dodici mesi fa. Il montepremi, con un importo di 15 milioni di dollari, non è mai stato così alto. Se un giocatore conquistasse il trofeo senza perdere nemmeno un match, guadagnerebbe oltre 4,8 milioni di dollari, l’assegno più cospicuo per un singolo tennista nella storia. Gli otto singolaristi e le altrettante coppie saranno suddivisi in due gironi e al termine i primi due di ognuno si affronteranno incrociati nelle semifinali. Il sorteggio sarà effettuato giovedì 9 novembre alle ore 15.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.