Cerca

SCI - COPPA DEL MONDO

Doppio Slalom a Levi, le azzurre ci provano: al via Gulli e Lorenzi

Gli uomini, meteo permettendo, si sfideranno in pista per la discesa

Doppio Slalom a Levi, le azzurre ci provano: al via Gulli e Lorenzi

Il talento di casa nostra Anita Gulli

La partenza di Soelden è stata a mezzo servizio anche se ha chiarito le ambizioni degli azzurre. Sabato 11 novembre però la Coppa del Mondo di sci è pronta a scrivere altri due capitoli, o almeno ci proverà. Doppio slalom per le donne a Levi, pista ormai classica per l’apertura di stagione tra i pali stretti e in gara ci saranno due torinesi e mezza. Nel nuovo ciclo italiano impostato sulle giovani infatti trovano posto Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Vera Tschurtschenthaler, ma anche le due alpine torinesi Anita Gulli e Lucrezia Lorenzi oltre alla finanziera valsesiana Emilia Mondinelli. Numeri alla mano, Anita nella passata stagione è stata la migliore azzurra con il 14° posto a Spindleruv Mlyn, mentre Lucrezia è andata a punti nella gara di casa a Sestriere. Debutto assoluto invece per Emilia, vercellese ma formatasi nelle ultime stagioni allo Sci Club Sansicario Cesana e in Squadra Regionale Aoc con Alberto Platinetti. Una convocazione meritata sul campo, dopo una Coppa Europa notevole e dopo aver chiuso la passata stagione con un doppio titolo, Assoluto e Giovani, in Slalom. È anche figlia d’arte, ma il padre Silvio è un grandissimo scalatore: secondo italiano e sesto al mondo a scalare tutti i quattordici ottomila dell’Himalaya, mentre ora a scalare le classifiche proverà lei.

Il velocista Mattia Casse sarà tra i protagonisti della Discesa libera maschile, meteo permettendo

La prima manche è prevista alle ore 10, la seconda alle 13 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport. In mezzo dovrebbe esserci anche la prima edizione della discesa transfrontaliera maschile che parte da Zermatt in Svizzera e finisce sopra Cervinia. Condizionale d’obbligo perché dopo la seconda prova cronometrata è saltata per il forte vento pure la terza che era in programma ieri e quindi i dubbi sono molti. Una soluzione potrebbe essere quella di abbassare la partenza, ma per ora non ci sono decisioni ufficiali. Per l’Italia comunque andranno in pista Dominik Paris, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Benjamin Jacques Alliod e Mattia Casse. Il valsusino trapiantato da anni nella Bergamasca è reduce da due podi nell’ultima Coppa del Mondo e già in prova ha dimostrato di poter andare forte. Escluso invece il bardonecchiese Giovanni Borsotti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.