l'editoriale
Cerca
SPORT INVERNALI
13 Dicembre 2023 - 19:13
Tutto pronto per il Trofeo Coni dal 15 al 17 dicembre
Torino e le vallate olimpiche hanno perso il treno dei Giochi 2026 esclusivamente per scelte politiche, ma intanto questo fine settimana tornerà un po’ di quella magia grazie all’edizione invernale del Trofeo Coni. Dal 15 dicembre, con la presenza del presidente Giovanni Malagò nella cerimonia inaugurale dalle 17 al Pala Gianni Asti, a domenica 17 dicembre Torino, Pinerolo, Bardonecchia e Pragelato ospiteranno la più importante manifestazione multisportiva italiana dedicata ai ragazzi under 14, una mini Olimpiade con nove discipline nel programma della Federazione italiana sport invernali e della Federazione italiana sport del ghiaccio.
E per la prima volta sarà presente, anche nell’edizione invernale del Trofeo, la Federazione italiana triathlon, con una gara dimostrativa di winter triathlon. A contendersi i titoli, 17 rappresentative composte da giovani atleti di 19 regioni italiane (Umbria e Marche formeranno un’unica squadra, idem Calabria e Basilicata). Ma in gara ci saranno anche i rappresentanti delle comunità italiane all’estero di Argentina e Svizzera. A Bardonecchia le gare di sci, sabato 16, e a Pragelato sci nordico e biathlon. Per gli sport del ghiaccio, sabato 16 giornata al PalaVela il pattinaggio di figura mentre lo short track sarà ospitato dal PalaTazzoli così come il curling. Sarà invece lo stadio Olimpico di Pinerolo l’impianto designato per l’hockey ghiaccio.
Domani intanto però è tempo di riprendere, forse, la Coppa del Mondo di sci. Sulla Saslong in Gardena si recupera una delle discese maschili saltate a Zermatt-Cervinia, sempre che la neve delle ultime ore non faccia saltare tutto. Via alle 11.45 (diretta tv su Eurosport 1 e Rai 2) e tre azzurri più di tutti da seguire: con il 7 Florian Schieder, con l’11 il valsusino Mattia Casse terzo un anno fa e con il 13 Dominik Paris. Le donne invece nel fine settimana saranno impegnate con la velocità in Val d’Isère e ci sono due giovani torinesi che sognano di unirsi al gruppo. Una è Sara Allemand che a 23 anni ha centrato il suo miglior risultato in Coppa Europa. Sulla pista Corviglia di Sankt Moritz nel Super-G la carabiniera di Bardonecchia è giunta ottava e migliore delle italiane. L’altra è sempre torinese ma più giovane e si chiama Alessandra Banchi. La diciottenne torinese dello Sci Club Sansicario Cesana e della squadra regionale Aoc allenata da Alberto Platinetti (che aveva fomato anche la Allemand) martedì ha vinto lo Slalom Fis-Njr disputato a Cortina e valido come prova del Grand Prix Italia Dicoflor Giovani, dopo che il giorno prima aveva inforcato a tre porte dalla fine quando stava dominando la gara. E mercoledì 13 dicembre si è anche piazzata terza nel Gigante di Alleghe, sempre valido per il Grand Prix Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..