Cerca

evento

Universiadi Invernali 2025: anteprima con i Campionati Nazionali Universitari Invernali a Bardonecchia

Dal 15 al 17 gennaio a Bardonecchia in programma Gigante e Slalom sulla Pista 23 Olimpica del Melezet

Universiadi Invernali 2025: anteprima con i Campionati Nazionali Universitari Invernali a Bardonecchia

La presentazione dei Cnu di venerdì 15 dicembre in via Braccini con il presidente del Cus Torino D'Elicio e l'assessore regionale Ricca

Prove tecniche di Universiadi Invernali 2025 - a proposito si sono aggiunti due sport opzionali ski orienteering e sci alpinismo - nelle vallate olimpiche. Succederà dal 15 al 17 gennaio prossimi in occasione dei 63simi Campionati Nazionali Universitari Invernali sotto l’egida di Fis e Fisu a Bardonecchia. In programma Gigante e Slalom sulla Pista 23 Olimpica del Melezet. Gare che richiameranno diversi talenti nostrani e non solo, perché i Cnu sono Open e quindi aperti anche agli atleti stranieri. Non solo sci però, perché negli stessi giorni saranno proposti un paio di eventi collaterali molto interessanti, come lo Snow Volley, il 16 e 17, e gli Snow Days dal 16 al 18.

Il Cus Torino, in collaborazione con Snow Volley Italia, riporterà a Campo Smith il torneo di pallavolo su neve 3 contro 3, con squadre fino a 4 giocatori e almeno una ragazza in campo. Gli Snow Days invece saranno tre giorni sulla neve dedicati a chi vorrà assistere alle gare di sci e snow volley e divertirsi a Bardonecchia. Nel pacchetto sono compresi après-ski e festa universitaria, trattamento mezza pensione e skipass. Non è tutto però perché arriva una riconferma importante. Tornerà infatti il Progetto Educativo Sci, fortemente voluto dalla Regione Piemonte e dal Cus Torino. Sarà nuovamente realizzato in 15 Stazioni Invernali del Piemonte con la formula Modulo “1 giornata” dedicata alle scuole con lo scopo di coinvolgere maggiormente gli alunni nella pratica degli sport invernali e nel loro apprendimento. Per ora hanno aderito Bardonecchia, Pragelato e Usseglio Pian Benot nel Torinese oltre a Prato Nevoso Mondolè nel Cuneese, Bielmonte nel Biellese, Domobianca nel verbanese e Ape di Mera nel Vercellese.

Intanto però il mondo dello sci ha vissuto due appuntamenti importanti. Nel Superg maschile di Coppa del Mondo in Val Gardena doppietta austriaca con Vincent Kriechmayr e Daniel Hemetsberger, staccato tra loro di soli 2 centesimi mentre Marco Odermatt è arrivato terzo a 3 centesimi. Ottima prova di Mattia Casse: il valsusino è stato il migliore degli italiani con l’ottavo posto a soli 29 centesimi dal vincitore. In Valle Aurina invece Slalom di Coppa Europa vinto dalla svizzera Nicole Good. Quarta la valsesiana, ex Sansicario Cesana, Emilia Mondinelli, quinta la torinese Lucrezia Lorenzi e diciassettesima l’altra torinese Anita Gulli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.