Cerca

PIANETA BIANCONERO

Juventus, Allegri e il peccato originale: fuori Yildiz per Milik

I bianconeri si sono fermati sul più bello, pesano le scelte del tecnico?

Juve, è già Yildiz-mania: "Baggio o Del Piero?". Ma in Turchia sono sicuri: "Ecco a chi assomiglia..."

Kenan Yildiz, 18 anni, è nato il 4 maggio 2005

 Retrogusto molto amaro dopo l’1-1 della Juventus di Max Allegri che ha affrontato sabato l’Empoli in casa. Un incontro che sottolinea ancora una volta che ogni partita ha una sua storia, e nulla è scontato nel mondo del calcio. Il peccato originale di questa partita è stato evidentemente l’errore di Milik, il cui controllo maldestro ha portato al contatto con Cerri, guadagnandosi una espulsione che ha cambiato le sorti del match. La Juventus si è trovata in inferiorità numerica, rendendo difficile perseguire un gioco performante. L’episodio ha evidenziato quanto gli errori individuali possano avere un impatto significativo sul corso di un match sulla carta definito semplice. Durante l’incontro i bianconeri hanno commesso altri errori che hanno influito sul risultato. Miretti, ad esempio, ha sprecato un’opportunità chiara sparando alto, senza nemmeno notare la presenza di Vlahovic libero al centro del campo. Inoltre, il mancato contrasto di Locatelli su Baldanzi ha permesso a quest’ultimo di concludere a rete senza ostacoli.


Allegri ha però preso una decisione tattica che potrebbe aver influito pesantemente sul risultato finale. La scelta di escludere Yildiz dall’undici titolare ha sollevato interrogativi, soprattutto considerando la sua performance positiva quando è entrato in campo nel finale dell’incontro. L’allenatore della Juventus, nel post-gara, ha ammesso di aver visto qualcosa in settimana, ma la mancanza di Yildiz nell’undici iniziale è stata percepita come ingiustificata. Il numero 15, quando è finalmente entrato in campo (forse troppo tardi), ha dimostrato di essere pericoloso, mettendo in difficoltà la difesa avversaria. In particolare, considerando la prestazione di Milik, la decisione di non schierare il giovane turco è apparsa ancor più discutibile. Alcuni suggeriscono che Allegri potrebbe aver cercato di alleviare la pressione sul talento bianconero o, forse, di coinvolgere il polacco in modo più attivo dopo un periodo in cui era utilizzato poco.

Poi una speranza: quella di sfruttare la tripletta di Coppa Italia da parte dell’attaccante col Frosinone, contro l’Empoli in campionato. Tuttavia, Milik non può essere l’unico responsabile del pareggio interno, poiché la fase di non possesso della Juventus ha ceduto di fronte al forcing dell’Empoli, culminato con un gran destro di Baldanzi che potrebbe avere ripercussioni importanti sulle speranze di conquistare lo Scudetto.
Tutto ciò proprio in vista dello scontro diretto contro l’Inter che comunque sarà affrontato senza il polacco e con la speranza di poter recuperare qualche assente in vista del derby d’Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.