l'editoriale
Cerca
CICLISMO
16 Marzo 2024 - 19:13
L'arrivo in volata di Philipsen (foto Ufficio Stampa Milano-Sanremo)
Dal 2016 la Milano-Sanremo non si decide allo sprint, vinto allora da Arnaud Démare, e in effetti è stato così anche questa volta. Ma in compenso ha vinto un velocista, ma ormai è quasi riduttivo definire così Jasper Philipsen.
LA RUOTA PIU' VELOCE
Il belga della Alpecin Deceuninck, tra quelli sopravvissuti dopo l’accelerata di Tadej Pogacar sul Poggio, era in effetti la ruota più veloce ma non l’unica. Però, perfettamente pilotato nel finale prima di via Roma da Mathieu van der Poel, campione in carica e con l’iride indosso, ha messo in fila tutti a cominciare da Michael Matthews e dallo stesso Pogacar che ha chiuso al terzo posto. Quinta posizione per Alberto Bettiol, il migliore degli italiani e grande protagonista negli ultimi chilometri della Classicissima. Bene anche l’albese Matteo Sobrero, scattato poco prima dell’ultimo chilometro e poi dodicesimo, ma anche Filippo Ganna che era con i primi ed è stato attardato da un problema al cambio. La vetrina però è tutta per Philipsen che negli ultimi 18 mesi si è scoperto quasi imbattibile, come dimostrano anche le quattro vittorie in volata al Tour 2023.
DA SOGNO
«Nel finale avevo buone gambe e ci credevo. Ma è comunque incredibile quello che è successo, devo ammetterlo. Avevo sognato questa vittoria: questa potrebbe essere una delle poche Classiche Monumento che posso vincere nella mia carriera». Lui per primo non può ignorare quello che ha fatto van der Poel: «Sono orgoglioso, questa giornata è stata perfetta anche grazie a Mathieu e senza di lui tutto questo non sarebbe stato possibile. Meraviglioso che siamo riusciti ad ottenere questo risultato lavorando tutti insieme, è un successo di tutta la squadra».
IN TRATTATIVA PER LA VUELTA 2025
La Sanremo ha di fatto aperto la lunga primavera del ciclismo ma i tifosi sognano già pensando al 2025. Perché il Presidente della Regione, Alberto Cirio intervenuto alla presentazione degli eventi legati alla tappa Novara-Fossano del prossimo Giro, ha dato un’anticipazione succosa: «Nel 2025, con ogni probabilità, nella nostra regione si parlerà spagnolo. Per scaramanzia non fornisco i dettagli - ha spiegato Cirio come riferisce il portale Targatocn - ma mi fa piacere poter dire che le trattative con gli amici della “Vuelta” sono in fase più che avanzata».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..