Cerca

MOTORI

Il mito della "1000 Miglia" torna a Torino a 76 anni di distanza dall'ultima volta: ecco quando la corsa storica arriverà sotto la Mole...

Quattrocentocinquantasei vetture da tutto il mondo - 120 Ferrari - sfileranno in piazza San Carlo il prossimo 11 giugno: "Per celebrare la tradizione della nostra industria automobilistica"

Il mito della "1000 Miglia" torna  a Torino a 76 anni di distanza dall'ultima volta: ecco quando la corsa storica arriverà sotto la Mole...

Un'immagine storica della "1000 miglia"

Dici 1000 Miglia e pensi automaticamente a una pietra miliare del motorismo sportivo. La famosa corsa automobilistica su strada si è disputata dal 1927 al 1957, con le memorabili battaglie fra i più grandi campioni, ed è transitata a Torino nel 1947 e nel 1948. Martedì 11 giugno farà il suo ritorno nella città dell’auto dopo 76 anni, con la conclusione in piazza San Carlo della prima tappa della rievocazione storica, che ha vissuto la sua prima edizione nel 1977.

FORTEMENTE VOLUTO DALL'ACI
L’evento, fortemente voluto dall’Automobile Club Torino, sarà anche un modo per festeggiare i 250 anni della Guardia di Finanza, che è nata nel capoluogo subalpino il 5 ottobre 1774. «Il nostro impegno - spiega il presidente di AC Torino, Piergiorgio Re, - va nella direzione voluta dal Comune e dalla Regione Piemonte di avere nella nostra città delle grandi manifestazioni internazionali, che portino benefici in termini turistici ed economici a Torino e al suo hinterland. La 1000 Miglia, che è un marchio conosciuto in tutto il mondo, coinvolge al 70% equipaggi stranieri, provenienti da 40 nazioni, Stati Uniti, Giappone, Australia e Nuova Zelanda compresi. Ben 435 vetture sfileranno in piazza San Carlo e offriranno al pubblico uno spettacolo emozionante. L’Italia parteciperà anche con 120 Ferrari, che anticiperanno la carovana delle storiche. Ci saranno poi 20 auto elettriche e un prototipo a guida autonoma». In piazza San Carlo sarà collocata la pedana che accoglierà le prestigiose quattroruote fra le 19 e le 22,30. La prima delle cinque tappe complessive prenderà il via da Brescia e attraverserà Bergamo, Novara e Vercelli. La parte agonistica, che prevede passaggi di regolarità, terminerà all’Industrial Village di strada Settimo, dove le vetture saranno raggruppate e arriveranno in città scortate dalle motociclette dei Vigili Urbani e della Polizia Stradale. Mercoledì 12 si ripartirà dal Palavela. La prima Ferrari ritirerà la tabella di marcia della seconda tappa alle 5,45, mentre le storiche scatteranno alle 7 e le auto di 1000 Miglia Experience alle 9,30.

«La 1000 Miglia a Torino - afferma il sindaco Stefano Lo Russo - permetterà di celebrare la tradizione della nostra industria automobilistica, che è indissolubilmente intrecciata con la storia della città. Siamo in un momento di difficoltà, che confido potrà essere superata e chissà che proprio questa manifestazione segni l’inizio di una nuova fase di rilancio del settore dell’auto. Mi auguro che sia una grande festa per i protagonisti e per Torino». La presenza della 1000 Miglia sarà anche caratterizzata da una serie di eventi collaterali, che si aprirà il 12 giugno e avrà al centro il Museo Nazionale dell’Automobile. Grazie alla collaborazione intercorsa con il Museo 1000 Miglia, una mostra esporrà documenti, fotografie e cimeli relativi agli anni 1927 e 1957, di inizio e fine della corsa, e 1947, del passaggio per la prima volta a Torino. Ci sarà anche una mostra degli scatti di Rodolfo Mailander, il fotografo della 1000 Miglia dal 1951 al 1954.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.