Cerca

amichevole a bologna

Un'Italia opaca sbatte sul palo: con la Turchia finisce 0-0

La squadra di Spalletti non riesce a sfondare il muro di Montella. I Top & Flop della sfida di Bologna

Un'Italia opaca sbatte sul palo: con la Turchia finisce 0-0

Chiesa mentre fa a sportellate con Calhanoglu

Nulla di nuovo sotto le luci artificiali di Bologna. Un’Italia svogliata e imballata, ma più la prima della seconda, dimostra che a dieci giorni dal via dei suoi Europei il lavoro di Spalletti e del suo staff non ha ancora prodotto effetti. Vero, mancano per scelta tecnica alcuni presunti titolari, certamente Barella ma anche Scamacca. Però alla fine le scelte sono queste e l’umore dopo la serata emiliana rasenta l’imbarazzo. Moduli speculari, così come le idee dei due allenatori che hanno maturato una profonda cultura calcistica in Italia. Buongiorno fuori, ma giocherà domenica ad Empoli, Chiesa dentro perché Spalletti lo ritiene al momento un intoccabile. Chiede pressione alta, il nostro ct, ma viene ascoltato solo a tratti e così ben presto la serata assume i toni di un’amichevole balneare, più da Cesenatico che da Bologna. Tanto possesso palla azzurro ma al tirar delle somme inutile, perché dalle parti di Bayndir in realtà non succede nulla.

IL TABELLINO

Italia (4-2-3-1): Vicario, Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco (40' st Calafiori), Cristante, Jorginho (17' st Fagioli), Orsolini (1' st Cambiaso), Pellegrini (23' st Frattesi), Chiesa (1' st Zaccagni), Retegui (23' st Raspadori). All.: Spalletti.
Turchia (4-2-3-1): Bayindir, Celik (22' st Ozkacar), Bardakci, Kabak (42' pt Demiral), Muldur, Calhanoglu, Ayhan (22' st Ozdemir), Aydin (1' st Omur), Yazici (10' st Kokcu), Yildiz, Yilmaz (37' st Kilicsoy). All.: Montella.
Arbitro: Gishamer (Austria).
Ammoniti: Orsolini e Mancini per gioco falloso.
Spettatori: 24.000.

E serve un tempo intero per vedere la prima e unica occasione: la zuccata di Cristante qualche secondo prima dell’intervallo si stampa sul palo ed è anche forse giusto così. Orsolini e Chiesa, deludenti entrambi, non vedono il campo nel secondo tempo e almeno uno dei due rischia di non vedere nemmeno l’aereo per la Germania. Cambiaso dà un po’ di verve in più dimostrando di essere già calato nelle parte. Retegui in compenso cala tutto sprecando l’unica occasione vera della ripresa. “Spallettone” prova a rivitalizzare l’Italia svuotando la panchina e buttando dentro anche Fagioli, che lo ringrazia con un grande sorriso. Sono ancora sbadigli e la sensazione che i 25mila del Dall’Ara abbiano buttato via i loro soldi. Il 15 giugno ci aspetta l’Albania, squadra per molti tratti simile a questa Turchia, capace di tamponare e ripartire senza concedere molti sprazzi alla fantasia. Senza idee dalle fasce, che non hanno prodotto nulla, e senza inserimenti dalla mediana è difficile immaginare che il debutto azzurro agli Europei possa essere migliore di quanto appena visto.

LE PAGELLE DELL'ITALIA

Vicario 6.5 poco impegnato, ma reattivo.
Di Lorenzo 5 imballato, rischia il posto.
Mancini 6 dalle sue parti non si passa.
Bastoni 6 Yildiz non trova spazio, bel duello fisico.
Dimarco 5.5 reduce da una stagione a tutta, per una sera rifiata (dal 40’ st Calafiori sv).
Cristante 6.5 uno dei pochi a provarci, ha il posto quasi garantito.
Jorginho 5.5 solita regia sonnacchiosa (dal 17’ st Fagioli 6: importante esserci).
Orsolini 5 butta via un’occasione. (dal 1’ st Cambiaso 6: è in forma Juve).
Pellegrini 5.5 Spalletti gli chiede di creare e finalizzare, cui riesce poco (dal 23’ st Frattesi sv).
Chiesa 5.5 non brilla (dal 1’ st Zaccagni 5.5: non fa meglio di chi l’ha preceduto).
Retegui 4.5 una serata sprecata (dal 23’ st Raspadori sv).
Spalletti 5 lo spettacolo è un’altra cosa.

LE PAGELLE DELLA TURCHIA

Bayndir 6 inoperoso a lunghi tratti, salvato dal palo.
Celik 6 dalla sua parte giocano Dimarco e Chiesa, li limita al meglio (dal 21’ st Ozkacar sv).
Bardakci 6 la Turchia subisce poco.
Kabak 6 inoperoso e sfortunato. (dal 42’ pt Demiral 6: non sbaglia).
Muldur 5.5 la sinistra non è la sua fascia, se la cava di mestiere.
Calhanoglu 5.5 anche il miglior giocatore dell’ultima Serie A conosce serate sbagliate.
Ayhan 6 se la cava (dal 21’ st Ozdemir sv).
Aydin 5.5 dà una mano a Aydin (dal 1’ st Omur 6: più propositivo).
Yazici 5.5 deve inventare e coprire su Jorginho (dal 10’ st Kokcu 6).
Yildiz 6 qualche buona giocata.
Yilmaz 5 molto fumoso (dal 37’ st Semih Kilicsoy sv).
Montella 6 regge il confronto con Spalletti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.