Cerca

MOTORI

Se la Cesana-Sestriere 2024 diventa un affare di famiglia

Il fiorentino Stefano Peroni ha preceduto sul traguardo Piero Lottini e suo padre, Giuliano Peroni

Se la Cesana-Sestriere 2024 diventa un affare di famiglia

Il vincitore della Cesana-Sestriere 2024 Stefano Peroni

Un terzetto toscano è salito sul podio della 42ª Cesana-Sestriere, la cronoscalata organizzata dall’Automobile Club Torino e valida per i Campionati Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche. Ha vinto il fiorentino Stefano Peroni (Martini MK 2), che ha completato il percorso di 10,400 km, dai 1.300 metri di altitudine di Cesana ai 2.035 di Sestriere, nel tempo di 4’48”32, alla media di 129,9 km orari. Ha preceduto il pisano Piero Lottini e suo padre, Giuliano Peroni, entrambi su Osella PA/9.

Stefano Peroni si era aggiudicato la competizione nel 2019 e nel 2022 e, dunque, ha calato il tris. Il torinese Mario Massaglia, primo nella passata edizione, è stato costretto al ritiro da un’uscita di strada, poco dopo il bivio per Sansicario. Alla gara hanno preso parte 130 vetture storiche, con numerosi piloti stranieri in lizza per il titolo continentale.

Il meglio piazzato è stato l’austriaco Harald Mossler (Daren MK 3), 10° assoluto e 2° del primo Raggruppamento alle spalle di Tiberio Nocentini (Chevron B19). Nella classifica femminile si è imposta Angela Grasso, su Osella PA10. Si è svolta anche la 12ª Cesana-Sestriere Experience - Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico di restauro e conservazione, con una sessantina di auto e il successo della Lancia Aurelia B20 della collezione della Fondazione Gino Macaluso per il motorismo storico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.