Cerca

gp d'ungheria

F1: Leclerc l'incubo continua anche in Ungheria. Ecco cosa è successo nelle Libere...

Bene l'altra rossa di Carlos Sainz. Max Verstappen e McLaren un gradino sopra a tutti

F1: Leclerc l'incubo continua anche in Ungheria. Ecco cosa è successo nelle Libere...

Charles Leclerc ancora delusione per lui nella prima giornata di prime prove Libere in Ungheria

Se mai qualcuno non avesse seguito la stagione della Formula 1 fino ad oggi, basterebbe la prima giornata all’Hungaroring per spiegare quello che succede in Ferrari. Un ottovolante di emozioni, anche se al tirar delle somme, l’idea è sempre quella dell’occasione mancata. Eppure era cominciata bene, con la due Rosse prestazionali e finalmente guidabili per tutta la prima sessione, chiusa da Sainz al primo posto e da Leclerc al terzo appena dietro a Max Verstappen. Come a dire che il nuovo fondo portato in Ungheria insieme al pacchetto aerodinamico rispolverato dopo il Montmelò sembrava funzionare. Ma sono bastate tre ore per cambiare tutto e far ripiombare la scuderia nel panico. Sainz ha chiuso terzo nel pomeriggio, a tre decimi dalla McLaren di Lando Norris e staccato di poco da Verstappen.

Un disastro invece la sessione di Leclerc, protagonista di un testacoda alla curva 4 per aver scodato su un cordolo. La sua SF-24 ha incocciato pesantemente contro le barriere e la sua giornata è finita così, con la solita espressione da cane bastonato che ultimamente i suoi tifosi conoscono bene. Un problema enorme, per capire quanti e quali danni abbia riportato la sua monoposto e per i riscontri che non ha potuto trarre dalla simulazione di gara. Per l’ennesima volta quindi il monegasco dovrà tirare fuori un coniglio dal cilindro anche se la Ferrari è apparsa competitiva sul giro secco e oggi durante le Qualifiche (dalle 16 italiane) potrà dire la sua per una posizione importante. Davanti comunque ci sono le solite note, con McLaren e Verstappen un gradino sopra tutti, anche se pure la Mercedes può recitare un ruolo da protagonista assoluta. La Ferrari ha mostrato i soliti limiti nella curve più lente, quindi la simulazione di passo gara non è stata soddisfacente.

A tenere banco però è ancora una volta il mercato. Quando sarà ufficializzato il nuovo direttore tecnico delle Rosse dopo l’addio di Enrico Cardile? Frederic Vasseur a FormulaPassion.it ha risposto così: «Sono a conoscenza di alcune voci, ma non voglio fare commenti. Credo sia necessario avere qualcuno in grado di prendere decisioni. Stiamo lavorando alla definizione dell’organizzazione tecnica, credo che verrà resa nota dopo Monza».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.