Cerca

paralimpiadi

Parigi 2024, la prima medaglia italiana parla torinese ed è da record, ecco perché...

Il valsusino Lorenzo Bernard (non vedente) ha conquistato il bronzo su pista

Parigi 2024, la prima medaglia italiana parla torinese ed è da record, ecco perché...

Lorenzo Bernard insieme alla sua guida bergamasca Davide Plebani

Nella prima giornata delle Paralimpiadi di Parigi l’Italia ha scritto una nuova pagina della sua storia, conquistando la sua 600ª medaglia complessiva nella manifestazione più importante del quadriennio. Ha consentito di tagliare il traguardo il bronzo (in totale sono 231, che si aggiungono ai 167 ori e ai 202 argenti) del 27enne di Susa Lorenzo Bernard, che nel tandem del ciclismo su pista, con la 28enne guida bergamasca Davide Plebani, si è aggiudicato la finale per il terzo posto sugli olandesi Vincent Ter Schure e Timo Fransen, con una gara in crescendo. Il torinese, che è cieco dall’età di 15 anni, per lo scoppio di una bomba inesplosa della seconda guerra mondiale, a Tokyo 2020 si era classificato quinto nel canottaggio. «Come sport è cambiato tutto - commenta - ma alla fine gli allenamenti erano simili, perché nel canottaggio gareggiavo sui due chilometri, mentre ora ce ne sono quattro. Da quando ho avuto l’incidente e ho perso la vista, questo era il sogno della mia vita, vincere una medaglia alle Paralimpiadi in qualsiasi modo e in qualsiasi sport, è arrivata questa e sono felicissimo. La dedico a tutti coloro che mi hanno supportato, a Davide, alla mia famiglia, alla mia società, anche a mia nonna, che da lassù mi ha dato una mano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.