Cerca

ciclismo

Tour de France e Giro d'Italia 2025 si contendono il Sestriere

Si è scatenato un derby tra Rcs e Aso che puntano entrambe sul Colle

Tour de France e Giro d'Italia 2025 si contendono il Sestriere

Il Giro d'Italia non passa al Colle delle Finestre da 5 anni

La doppietta dell’Italia a cronometro negli Europei di ciclismo, con la squadra mista composta da Edoardo Affini (oro nell’Individuale), Mattia Cattaneo, Mirco Maestri, Vittoria Guazzini, Gaia Masetti ed Elena Cecchini non è l’unica notizia fresca. Perché continuano le grandi manovre sulla prossima stagione e il Piemonte sarà protagonista assoluto, non solo con le tre tappe della Vuelta ma anche con Sestriere.

NON SOLO VUELTA
É questa la grande novità delle ultime ore, che vedrà coinvolte ancora una volta le montagne olimpiche torinesi. Perché i soldi spesi per organizzare i grandi eventi legati al ciclismo rendono e l’amministrazione Cirio lo sa bene. Ecco perché si è scatenato un derby tra RCS e ASO che puntano entrambe sul Colle. I francesi durante l’ultimo Tour de l’Avenir hanno testato con successo il Colle delle Finestre e stanno progettando uno spettacolare arrivo in quota sullo sterrato. Nel 2025 anche Varese ha chiesto un arrivo di tappa e in Francia si fregano le mani. Ma il Giro d’Italia vuole tornare a Sestriere a distanza di cinque anni dall’ultima volta quando vinse Tao Geogheghan Hart nel 2020.

L'INDISCREZIONE SUL GIRO
Una doppietta sulle Alpi del Nord Ovest, perché anche la Valle d’Aosta sta lavorando per un traguardo di tappa in quota. Più in generale la prossima Corsa Rosa partirà quasi sicuramente con un trittico di tappe in Albania per arrivare in Italia ripartendo dall’Abruzzo o dalla Puglia. Ci saranno anche due tappe in Friuli Venezia Giulia, una delle quali coinvolgendo Gorizia e la slovena Nova Gorica e molto probabilmente un arrivo in quota al Col Druscié di Cortina per anticipare le Olimpiadi 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.