l'editoriale
Cerca
il bilancio dei bianconeri
27 Settembre 2024 - 19:49
John Elkann e il presidente della Juventus Gianluca Ferrero
Il consiglio di amministrazione della Juventus ha chiuso l'esercizio 2023-2024 con una perdita di 199,2 milioni di euro, un dato in peggioramento rispetto all'anno precedente. L'assenza dalle coppe europee, dovuta alle sanzioni per irregolarità contabili, ha pesato sui ricavi della Vecchia Signora, crollati di quasi 80 milioni rispetto al 2022.
COSTI ALLE STELLE: ESONERI, INDENNIZZI E SVALUTAZIONI
Oltre alla mancata qualificazione alle coppe, i conti bianconeri sono stati appesantiti da diverse voci di spesa straordinarie: l'esonero di Massimiliano Allegri (accantonati 17 milioni), l'indennizzo a Cristiano Ronaldo (la società ha presentato ricorso il 26 settembre scorso per riavere i 10 milioni pagati) e le svalutazioni di alcuni calciatori. Nonostante la riduzione dei costi fissi, come stipendi e ammortamenti, il club ha dovuto far fronte a un deficit aggregato di quasi 900 milioni negli ultimi cinque anni. Per fronteggiare questa situazione critica, gli azionisti hanno iniettato nel club 200 milioni di euro, riducendo l'indebitamento ma non risanando completamente le finanze. La Juventus ha messo in atto un piano di ristrutturazione che prevede il pareggio di bilancio entro il 2026-2027 e l'allineamento ai parametri di sostenibilità della Uefa.
RITORNO IN CHAMPIONS E CONTROLLO DEI COSTI
Con il ritorno in Champions League e una gestione più attenta della rosa - il monte ingaggi passa da 255 a 239 milioni di euro -, la Juventus si aspetta di ridurre drasticamente le perdite nel prossimo esercizio. L'obiettivo è quello di riportare il club alla stabilità finanziaria e a competere ai massimi livelli in Europa.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..