l'editoriale
Cerca
IL CUS TORINO GUARDA AL FUTURO
22 Novembre 2024 - 15:50
Autorità e atleti alla cerimonia (foto Sofia)
L’inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo 2024-2025 è caduta questa mattina in un momento simbolico per il CUS Torino, che festeggia i 25 anni di presidenza di Riccardo D’Elicio, eletto il 15 novembre 1999, dopo la morte dell’indimenticato Primo Nebiolo. Due decenni e mezzo durante i quali la Polisportiva più grande d’Italia ha rivoluzionato il suo ruolo nel panorama della città, entrando in simbiosi con le istituzioni e con il Politecnico e l’Università e affermando l’importanza dello sport come strumento di formazione.
«Sono orgoglioso - ha spiegato D’Elicio nell’Aula Magna del Politecnico - di questo traguardo raggiunto e la situazione attuale mi permette di pensare che siamo sulla strada giusta. A Torino gli studenti universitari sono 125mila e il trend è positivo, ne arrivano 25mila ogni anno, ai quali dobbiamo insegnare quanto sia bella Torino e quanto possa offrire agli studenti. Lo sport è l’unico elemento che integri e faccia socializzare e non possiamo perdere questa opportunità. Come CUS abbiamo dieci impianti sportivi, per un totale di 240mila metri quadrati, e offriamo agli universitari 40mila ore gratuite di attività sportiva ogni anno. Siamo il braccio operativo di due atenei straordinari e dobbiamo salvaguardare questi rapporto fantastico».
Un’interazione dalla quale hanno tratto beneficio due progetti come Dual Career e Agon. Dual Career supporta gli atleti e le atlete di alto livello nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria e tutelare il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta loro di seguire un percorso utile anche per i successivi sbocchi occupazionali. Agon è un programma di borse di studio che garantisce a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica, praticando sport in realtà di eccellenza.
La cerimonia di apertura è stata anche l’occasione per consegnare premi agli atleti e riconoscimenti speciali, come quello al dirigente CUS dell’anno, che è andato a Davide Campanelli, ex capitano e ora responsabile della sezione basket. Venendo ai prossimi appuntamenti, il primo sarà già domani, con la terza edizione di We Run for Women, 5 km e 10 km al via alle ore 9 da piazza Solferino. Lunedì 25 novembre saranno aperte le iscrizioni a Just the Woman I Am del 7-8-9 marzo 2025, la corsa-camminata di 5 km aperta a tutti, volta a raccogliere fondi a favore della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..