Cerca

scherma

Il ferroviere Luca Diliberto batte tutti in pedana a Bastia Umbra

L'atleta dell'Accademia Scherma Marchesa: "La mia passione nata con il bastone all'asilo..."

Spadista fin dall'asilo, il "civile" Luca Diliberto a Basti Umbra precede sul podio gli avversari dei gruppi militari

Luca Diliberto sul podio davanti ai poliziotti Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino e Davide Di Veroli,

La sua passione per la scherma è nata addirittura all’asilo. «A quell’età - ricorda - mi piaceva molto giocare con i bastoni, come se fossero delle spade. Il papà di Irene, una mia compagna, è Mauro Regano, maestro di scherma all’Accademia Marchesa, che aveva consigliato a mia madre di portarmi in palestra. Ci sono andato, ma ero ancora un po’ piccolo e ho aspettato qualche anno, nel frattempo ho praticato nuoto e calcio, dal momento che mio papà allenava. A 8-9 anni ho fatto la mia scelta definitiva, orientandomi verso le pedane, e ancora mi segue Mauro, assieme ad Andrea Pelissetti».

Lo spadista in questione è Luca Diliberto, che ha trionfato nella recente prima prova nazionale Assoluti di Bastia Umbra, mettendosi alle spalle sul podio tre atleti delle Fiamme Oro. Diliberto, che la vigilia di Natale compirà 25 anni, non è un professionista, perché lavora per la Rete Ferroviaria Italiana a Porta Nuova, nel reparto diagnostica delle infrastrutture. «Dal lunedì al venerdì - racconta - sono impegnato dalle ore 8 alle 16,30 e al termine vado alla Marchesa, dove mi alleno dalle 17,30 alle 21. Devo far fruttare il mio tempo rispetto agli atleti dei gruppi militari, che svolgono doppie sessioni quotidiane. Certamente quando riesco a batterli è una bella soddisfazione».

Il quasi 25enne torinese festeggia con i tecnici e i compagni dell'Accademia Scherma Marchesa

A Bastia Umbra Luca ha sconfitto in semifinale per 15-12 Davide Di Veroli e in finale per 15-9 Andrea Santarelli, due componenti del team campione del mondo a Milano e quinto alle Olimpiadi di Parigi. «L’assalto più complicato - afferma - è stato nei quarti, con il successo per 12-11 su Valerio Cuomo. Una volta arrivato nei primi quattro mi sono sentito più rilassato e ho anche tirato meglio, trovando le soluzioni giuste».

Nella sua carriera il torinese ha partecipato agli Europei cadetti nel 2016 e Under 23 nel 2022, mancando una medaglia per una stoccata. Ha disputato da convocato la tappa di Coppa del Mondo assoluta di Sochi e come autorizzato parecchie altre, utilizzando sempre per le trasferte i giorni di ferie. Con la Marchesa la gioia maggiore è stata l’argento conquistato ai Campionati Italiani Assoluti a squadre di La Spezia nel 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.