Le Farfalle della nazionale italiana di ginnastica ritmica
Alessia Maurelli, capitana della nazionale italiana di ginnastica ritmica, ha scelto di chiudere il sipario su una carriera straordinaria, lasciando un'eredità indelebile nello sport azzurro.
Un 2024 ricco di emozioni contrastanti per Maurelli: dalla conquista del bronzo olimpico a Parigi, alla proposta di matrimonio ricevuta dal fidanzato Massimo Bertelloni, fino alla decisione di ritirarsi dalle competizioni.
Nata a Rivoli e cresciuta a Venaria Reale,Alessia Maurelli ha annunciato il suo ritiro durante la serata "Top Ferrara Sport" al Teatro Nuovo di Ferrara. In una lettera toccante, ha ripercorso la sua storia, iniziata vent'anni fa in una palestra di Ferrara. «Questa sera vi voglio raccontare una storia», ha esordito Maurelli, ricordando i suoi primi passi in pedana e la passione crescente per la ginnastica ritmica. Una passione che l'ha portata a diventare una delle atlete più longeve e vincenti nella storia di questo sport.
Maurelli lascia un palmarès impressionante: due bronzi olimpici (Tokyo 2021 e Parigi 2024), cinquetitoli mondiali e tre europei. È stata la ginnasta italiana più longeva a partecipare e vincere una medaglia ai Giochi Olimpici, con una carriera che l'ha vista protagonista in tre edizioni consecutive delle Olimpiadi.
Un primato condiviso con altre leggende come Martina Centofanti, Elisa Blanchi ed Elisa Santoni.
IL VIAGGIO DI UNA VITA Il viaggio di Maurelli con le "Farfalle" è stato segnato da momenti di gloria e sfide difficili. Arruolata nell'Aeronautica Militare, ha guidato la squadra con carisma e determinazione, diventando un punto di riferimento per le compagne.
«Le sue compagne diventarono la sua famiglia», ha raccontato, sottolineando l'importanza del lavoro di squadra e del supporto reciproco.
Nonostante il ritiro, la speranza è che Maurelli continui a contribuire al mondo dello sport azzurro, seguendo le orme di altre ex ginnaste come Elisa Santoni e Marta Pagnini. Il suo carisma e la sua esperienza potrebbero ispirare una nuova generazione di atlete, pronte a seguire le sue orme.
«Sognate sempre, sognate in grande e non arrendetevi se la vita vi mette alla prova, solo così un giorno potrete raccontare la vostra storia ed essere fieri di ciò che avete fatto», scrive nella lettera.
Powered by
Le imprese di Alessia Maurelli resteranno scritte per sempre nelle pagine di storia dello sport italiano.
La sua eleganza e determinazione hanno incantato il pubblico e ispirato giovani ginnaste in tutto il mondo. Come testimonial di "Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025", Maurelli continuerà a rappresentare un simbolo di eccellenza e passione per lo sport.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..