Cerca

OLIMPIADI

Una proposta di matrimonio, diverse medaglie torinesi, le lacrime di Gimbo: ecco com'è andata la giornata di Parigi

La Farfalla di Venaria vince e trova marito, Malan fa la storia del pentathlon. E Sottile va ad un passo dall'impresa...

Massimo Bertelloni, il fidanzato di Alessia Maurelli, stupisce tutti porgendole l'anello subito dopo il terzo posto in finale nella ginnastica ritmica (Foto Team Italia Twitter)

Massimo Bertelloni, il fidanzato di Alessia Maurelli, stupisce tutti porgendole l'anello subito dopo il terzo posto in finale nella ginnastica ritmica (Foto Team Italia Twitter)

A ventiquattro ore di distanza dall’oro di Chiara Consonni e Vittoria Guazzini e dal bronzo di Sofia Raffaeli, l’Americana del ciclismo su pista e la ginnastica ritmica italiani sono stati grandi protagonisti alle Olimpiadi di Parigi. Elia Viviani e Simone Consonni, fratello di Chiara si sono classificati secondi, alle spalle del Portogallo.

Le Farfalle si sono piazzate terze nell’all-around, replicando il metallo ottenuto a Tokyo. La capitana rivolese Alessia Maurelli e le compagne Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris ai cinque cerchi hanno totalizzato 36,100, terze alle spalle della Cina e dell’Ucraina e a nulla è servito il ricorso presentato dalla direttrice tecnica Emanuela Maccarani, per il mancato riconoscimento nel giudizio di una difficoltà, che è stato respinto. Nell’esercizio con due palle e tre nastri le azzurre hanno aggiunto 32,000 punti, salendo a quota 68,100 e chiudendo dietro alle cinesi e alle israeliane. Al termine della premiazione la 28enne Maurelli, ha ricevuto la proposta di matrimonio del fidanzato Massimo, con tanto di anello, e l’ha accettata. «La medaglia olimpica - commenta - è per l’eternità e il matrimonio anche. Una medaglia sognata per tre anni, che ci ha confermato sul podio. È la chiusura di un cerchio con queste ragazze, alle quali resterò legata per sempre».

Gloria torinese anche nel pentathlon moderno, con l’esordiente ai Giochi Giorgio Malan, che è salito sul terzo gradino del podio. Grande recupero per lui nella laser run, con la precisione al poligono di tiro e l’ultima rimonta nella corsa. Nella omologa gara femminile oggi il Piemonte farà il tifo per l’astigiana Alice Sotero. Nell’atletica leggera era molto atteso il campione in carica del salto in alto Gianmarco Tamberi, che ha visto proseguire il calvario iniziato qualche giorno fa con la prima colica renale. Nella notte ne è arrivata una seconda e nel pomeriggio Gimbo ha scritto sui social: «Dopo dieci ore non è ancora passata. Il dolore che sento è nulla a confronto di ciò che sto provando dentro. Sono appena stato portato in pronto soccorso in ambulanza, dopo aver vomitato sangue per due volte». Ha stretto i denti ed è andato in pedana, ma tutto era troppo difficile, anche per lui, che ha comunque superato i 2,22, per fermarsi a 2,27 e crollare in un pianto a dirotto. E mentre Gimbo piange, Sottile sfiora l’impresa: il piemontese di Borgosesia, allenato da Valeria Musso, salta fino a 2.34, record personale, ma non basta per il podio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.