Cerca

SCI

Italia, subito oro ai Mondiali di Salbaach!

Impresa di Vinatzer e gli altri nel parallelo e squadre miste

Italia, subito oro ai Mondiali di Salbaach!

Vinatzer (foto LaPresse) esulta dopo aver vinto l'oro

Fino ad oggi, martedì 4 febbraio, il medagliere dei Mondiali di sci alpino parlava molto chiaro: Austria con 101 ori in tutta la storia, Svizzera a quota 72, Francia a 48 e l'Italia più indietro con 24. Ecco, fate pure 25 perché l'edizione 2025 sulle nevi di Saalbach è cominciata nel migliore dei modi per gli azzurri, con una vittoria per nulla scontata perché in genere il Parallelo a Squadre ci ha sempre detto male. Non questa volta e il merito è della quota giovane in Nazionale. Lara Della Mea ha 26 anni, Alex Vinatzer non li ha ancora compiuti pur essendo anche lui del 1999. Ma poi ci sono Filippo Della Vite che è classe 2001 e la valdostana Giorgia Collomb che invece è una 2006. La più giovane del gruppo, una che a livello giovanile almeno fino agli Allievi spesso ha lottato con la sua coetanea Lara Colturi prima che la valsusina facesse altre scelte e sposasse la causa dell'Albania. 

Gli azzurri sul più alto gradino del podio ai Mondiali (foto LaPresse)


Ora si ritrova con un oro iridato al collo ed è stata anche protagonista assoluta, soprattutto nella finale. L'Italia agli ottavi aveva battuto facilmente l'Ucraina e poi nei quarti si era sbarazzata della Francia. L'ostacolo più duro era la Svezia in semifinale, anche perché aveva appena fatto fuori l'Austria padrona di casa. Una questione di centimetri e di centesimi, perché nonostante il 2-2 finale gli azzurri sono passati per 2 centesimi. Copione molto simile nella finale per l'oro contro la Svizzera, nazione invece abituata a fare sempre bene in questo format di gara. Di Collomb il primo punto, poi Della Vite ha perso di poco mentre Della Mea ha sbagliato consegnando un testimone di fuoco a Vinatzer. Il finanziere altoatesino non ha tremato, battendo Tumler e facendo segnare il miglior tempo che ha di fatto vestito d'oro lui e i compagni.
Quasi un controsenso che questa gara non faccia parte del programma olimpico di Milano Cortina 2026 tra un anno, mentre ci sarà la Combinata a Squadre che qui vedremo la prossima settimana. Adesso però importa poco, i Mondiali sono cominciati alla grande e di solito quando è così per l'Italia è sempre in discesa.
Già, la discesa. Martedì 4 febbraio prima giornata di prove cronometrate per le donne. Miglior crono per la svizzera Lara Gut Behrami che dimostra di voler concludere in bellezza i suoi ultimi Mondiali, visto che si ritirerà tra un anno. Terzo tempo per Federica Brignone staccata di 63 centesimi e quinto per Sofia Goggia a 77 centesimi. A seguire, settimo per Nicol Delago, undicesimo per Elena Curtoni e ventunesimo per Marta Bassino che si allena per il Superg di giovedì.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.