Cerca

TENNIS

Lorenzo Sonego a Marsiglia vince senza giocare e può puntare al 150° successo sul circuito Atp

Al Challenger di Manama, successo in rimonta di Andrea Vavassori sul kazako Mikhail Kukushkin

Lorenzo Sonego a Marsiglia vince senza giocare è può puntare al 150° successo sul circuito Atp

Lorenzo Sonego ha raggiunto il secondo quarto di finale del 2025, dopo quello agli Australian Open (foto X @ATPTour_ES)

Ha centrato l’obiettivo senza fatica. Lorenzo Sonego ha, infatti approfittato del ritiro del francese Luca Van Assche prima dell’inizio del match, a causa dell’influenza, per superare gli ottavi dell’Open 13 Provence, in corso sul veloce indoor di Marsiglia. Sarebbe stato una sorta di derby, perché il nativo di Woluwe St Lambert, in Belgio è allenato da Vincenzo Santopadre, che è entrato recentemente part-time nello staff del 29enne torinese. Un italiano non arrivava nei quarti nella città transalpina dal 2021, quando ci riuscì Jannik Sinner, che perse contro il futuro vincitore Daniil Medvedev. Il prossimo avversario del n. 35 del mondo, per un posto in semifinale, sarà il francese Ugo Humbert (n. 17), che è il campione in carica. Sonny andrà a caccia del suo 150° successo sul circuito Atp, per diventare il quarto azzurro in attività, nella classifica guidata da Fabio Fognini (426), davanti a Sinner (270) e Matteo Berrettini (189).

Al Challenger 125 di Manama, in Bahrain, Andrea Vavassori (n. 240) ha continuato la sua cavalcata battendo negli ottavi in rimonta per 2-6, 6-3, 6-2 il kazako Mikhail Kukushkin (n. 110), testa di serie n. 4. Nei quarti sarà opposto al canadese Alexis Galarneau (n. 178). Il 29enne torinese ha subìto due break nel terzo e nel quinto game e il primo set è scivolato via. Nel secondo Wave ha strappato il servizio sul 2-1 e gli è bastato per impattare la situazione e rinviare il verdetto al terzo parziale, nel quale è andato a segno in risposta nel terzo e nel quinto gioco e ha chiuso trionfalmente.

Intanto nel WTA 1000 che si sta disputando sul cemento di Doha Jasmine Paolini (n. 4 del ranking e del seeding) ha dovuto incassare una cocente delusione, dominata negli ottavi per 6-2, 6-2, in appena un'ora e tre minuti di partita, dalla lettone Jelena Ostapenko (n. 37). La 29enne di Bagni di Lucca non è mai entrata in gara. Senza problemi, invece, l'impegno in doppio con Sara Errani, con cui forma la coppia medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi. Jas e Sarita si sono imposte negli ottavi per 6-3, 6-2 sulla norvegese Ulrikke Eikeri e sulla romena Monica Niculescu e giovedì 13 febbraio nei quarti affronteranno la russa Alexandra Panova e l’ungherese Fanny Stollar.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.