Cerca

IL SUO primo album

Non solo gelati e bolidi di F1: ora Leclerc si dà alla musica (classica) con "Dreamers"

Il ferrarista ha lanciato il suo primo lavoro ma non è l'unico sportivo a scrivere canzoni

Non solo gelati e bolidi di F1: ora Leclerc si dà alla musica (classica) con "Dreamers"

Charles Leclerc tra musica e F1

Chissà se riuscirà a scalzare Olly o Giorgia dalle classifiche d'ascolto della musica in streaming. Quello che è certo, però, è che ci vuole un bel coraggio a sfidare i colossi della musica proprio nei giorni post-Sanremo. No, non stiamo parlando di un cantante o cantautore affermato. Ma stiamo parlando di un pilota di F1, uno che, appunto, di coraggio ne ha da vendere, visto il mestiere che fa. Non solo gelati, in società con il torinese Guido Martinetti (Lec, il nome dei suoi prodotti). Un’altra grande passione del pilota della Ferrari Charles Leclerc è la musica. Per questo, nelle ultime ore, il ragazzo monegasco ha lanciato il suo primo album.

DALLA ROSSA AL PIANOFORTE
Il ferrarista, prima di salire in macchina a Maranello il mese scorso, si è dedicato al suo primo EP, intitolato "Dreamers" (Sognatori). Questa nuova avventura musicale, che vede Leclerc nelle vesti di compositore e pianista, è un'ulteriore testimonianza della sua poliedrica personalità e della sua passione per la musica classica. L'EP, pubblicato il 15 febbraio, subito dopo i primi test della nuova Ferrari SF-24, è frutto della collaborazione tra Leclerc e il pianista francese Sofiane Pamart. Le quattro tracce che compongono "Dreamers" - "Focus", "Heartbeat", "Limitless" e "The Dream Continues" - sono un'intima esplorazione delle emozioni e delle esperienze che caratterizzano la vita del pilota di Formula 1.

I brani, eseguiti da Leclerc e Pamart al pianoforte, seguono la linea tracciata dai precedenti lavori musicali del pilota monegasco. Già lo scorso anno, Leclerc aveva composto tre brani strumentali ispirati ad altrettanti Gran Premi della stagione 2023: Australia, Miami e Monza. In un'intervista rilasciata al TG1 lo scorso maggio, in occasione della pubblicazione di "MIA23", uno dei suoi singoli, Leclerc aveva sottolineato l'importanza della musica nella sua vita: "Probabilmente è un modo per sfogarmi. Sono felice, ma mi piace la musica depressiva". Con "Dreamers", Charles Leclerc conferma il suo talento non solo come pilota, ma anche come musicista, aprendo una nuova finestra sulla sua anima e condividendo con il pubblico la sua passione per la musica.

GLI ALTRI SPORTIVI IN MUSICA
Charles Leclerc non è il primo sportivo con l’hobby e la passione per la musica. L’ultimo a salire alla ribalta è stato Lorenzo Sonego: il tennista torinese è diventato famoso agli Australian Open per la sua "Un solo secondo" ascoltatissima proprio su Spotify durante il primo Slam della stagione. Oltre a Sonego, un altro sportivo grande appassionato di musica è Moise Kean, bomber della Fiorentina. Ebbene, l'ex Juventus, proprio nel dicembre scorso ha pubblicato il suo primo brano rap dal titolo "Chosen". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.