l'editoriale
Cerca
REPORT DI CHIUSURA
19 Febbraio 2025 - 15:28
I partecipanti alla presentazione del report di chiusura delle Universiadi
I Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 sono stati un successo talmente grande da meritare un bis. Lo pensa la FISU, Federazione Internazionale degli Sport Universitari, che considera il capoluogo subalpino in pole position anche per l’organizzazione dell’edizione del 2027. Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi sta valutando la possibilità di ricandidare l’Italia ed è stata chiesta la disponibilità della Regione Piemonte, che sta approfondendo la situazione.
«Solitamente c’è un’alternanza - spiega Alessandro Ciro Sciretti, presidente del comitato organizzatore di Torino 2025, - e il fatto che la FISU dica che sarebbe bello replicare con noi è un segnale straordinario. Le istituzioni dovranno capire la sostenibilità di questa operazione e sono felice che stiano prendendo in considerazione l’ipotesi. Per quanto ci riguarda, siamo soddisfatti che il nostro lavoro sia stato così apprezzato». Al momento ci sarebbero in piedi le candidature alternative della Slovacchia e della Turchia.
Intanto oggi in Sala Colonne a Palazzo Civico è stato presentato il report di chiusura della manifestazione, che è andata in scena dal 13 al 23 gennaio. In tutto sono state 10.000 le persone che si sono mosse da tutto il mondo per partecipare. Atleti, tecnici e official hanno raggiunto il numero di 2.565, per un totale di 54 delegazioni. Gli alberghi sono stati occupati complessivamente per 26.500 notti. Gli accreditati alle gare sono stati oltre 15.000 e i biglietti totali venduti 100.000. Le cerimonie di apertura e chiusura, l’Exhibition Gala al Palavela e le semifinali e le finali hanno raggiunto il sold out.
I volontari sono stati 2.099, con il più giovane appena diciottenne e il più anziano di 87 anni. Oltre 150.000 i pasti somministrati e 44.550 i passeggeri che hanno usufruito del trasporto pubblico del circuito GTT, metropolitano SFM e Trenitalia, con oltre 6.500 passaggi in metropolitana. Il programma culturale ha collezionato 9.000 prenotazioni presso il FISU Village, 50 incontri calendarizzati presso l’ICE Cube, e 1.200 prenotazioni per visitare la mostra storica allestita presso l’Archivio di Stato. Sul fronte mediatico, il network FISU ha rilevato circa 1.000 ore trasmesse sulle TV lineari di tutto il mondo e 140 ore in onda su Eurosport.
Charity partner era la Fondazione Matilde Lorenzi, dedicata alla giovane sciatrice azzurra, scomparsa tragicamente lo scorso ottobre per le conseguenze di una caduta durante un allenamento. Il comitato organizzatore ha devoluto un euro per ciascuno dei biglietti venduti e la somma complessiva è arrivata a 27.210 euro. L’assegno simbolico è stato consegnato da Sciretti ad Adolfo Lorenzi, papà di Matilde. «Questo contributo - ha affermato Lorenzi - ci permetterà di continuare a investire in ricerca, formazione e sviluppo di nuove soluzioni, per ridurre i rischi nello sci. Ci aiuterà a portare avanti il sogno di Matilde di rendere lo sci più sicuro per tutti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..