Cerca

pianeta juventus

Juve, svelato il memoriale in ricordo delle vittime dell'Heysel

Mentre a Parco Dora è stato ripulito il murale, caro ai tifosi bianconeri, dagli insulti alle vittime di Bruxelles

Juve, svelato il memoriale in ricordo delle vittime dell'Heysel

Il rendering di "Verso Altrove" memoriale in ricordo delle vittime dell'Heysel verrà inaugurato alla Continassa il prossimo 29 maggio a 40 anni dalla strage di Bruxelles

A quarant'anni da quella tragica serata della finale di Coppa dei Campioni a Bruxelles tra Juventus e Liverpool - correva il 29 maggio 1985 -, la società bianconera inaugurerà un memoriale dedicato alle vittime dell'Heysel, trentanove vittime per l'esattezza, di cui 32 italiane. 

"Verso Altrove"
Il 29 maggio 1985 - si legge nella nota divulgata dal club bianconero - il mondo assisteva attonito ad una delle più grandi tragedie che si siano mai consumate in uno stadio di calcio, durante la quale persero la vita 39 persone. Un lutto di cui il tempo non può lenire, né alleviare il dolore. Juventus continua a preservare il ricordo di questo drammatico evento all’interno della nuova cittadella bianconera nell’area della Continassa, attraverso l’opera commemorativa Verso Altrove, che verrà inaugurata giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11. Il memoriale, che sorge in strada della Continassa, nelle immediate vicinanze dell’Allianz Stadium e dello Juventus Training Center, è stato progettato e realizzato da Luca Vitone, uno tra i più importanti artisti italiani contemporanei. Nelle sue opere la memoria personale s’interseca con la storia collettiva e il luogo assume un significato rinnovato, diventando spazio di un’esperienza antropologica, che sollecita il pubblico ad una riflessione introspettiva sulla natura e sulla cultura.

Curata da Luca Beatrice
"La curatela dell'installazione è stata affidata fin dal principio a Luca Beatrice - si legge ancora nella nota della società bianconera -, curatore e critico d’arte contemporanea fra i più noti del panorama italiano, scomparso lo scorso mese di gennaio, che ha scelto questo progetto per la sua idea di ricordo e, allo stesso tempo, di proiezione in avanti, oltre il passato. Ricordare senza lasciarsi sopraffare dal dolore, trasformando il lutto in speranza e futuro: questo è il cuore della nuova realizzazione, che prende forma in un’area di circa duemila metri quadri. Un manto erboso accoglie maestosi esemplari adulti di Ginkgo Biloba, una pianta che sintetizza nella sua linfa passato e futuro, un simbolo di resilienza e longevità. Tra gli alberi è presente una rampa a forma di spirale centrifuga, che accompagna il visitatore in un percorso ascendente lungo 66 metri, avvolto da due balaustre in legno che si innalzano fino a raggiungere un’altezza complessiva dell’opera di oltre 5 metri: una struttura leggera, architettonicamente semplice e totalmente accessibile, posata su dei pilastri a base circolare. Un percorso illuminato a led che da un lato accompagna il visitatore verso la sommità dell'installazione e dall'altro rende visibile la stessa anche dall'alto, come un segno distinguibile, tracciato nel tessuto urbano della città, anche nell’oscurità. Al termine della salita un cannocchiale dalle lenti invertite offre una prospettiva insolita: anziché avvicinare, allontana lo sguardo, invitando a guardare oltre, verso l’orizzonte, al di là del visibile, metafora di un percorso di ascesi e di avvicinamento al cielo. Questo viaggio è raccontato anche nello Juventus Creator Lab OriginalVerso Altrove”, che verrà presentato in anteprima durante l’inaugurazione del memoriale e che sarà trasmesso in esclusiva su Sky Arte dal 29 maggio alle 21.00 e in streaming su NOW.

Il ricordo del club
"La volontà di ricordare e di rendere omaggio alle vittime non ha mai abbandonato il Club in tutti questi anni: dall'inaugurazione nel 2005 della stele monumentale all'interno del cortile della sede della società di corso Galileo Ferraris alla presenza dell’Associazione Familiari Vittime e di una rappresentanza del Liverpool, ai momenti dedicati lungo il percorso di visita dello Juventus Museum, senza tralasciare il ricordo delle vittime durante la cerimonia di inaugurazione dello Juventus Stadium (oggi Allianz Stadium) l'8 settembre 2011. Ora, con Verso Altrove, una nuova testimonianza dell'impegno del Club nel custodire il ricordo, un inno alla vita e alla capacità umana di trasformare la sofferenza in un rinnovato senso di speranza".

Ripulito il murale a Parco Dora
Intanto sempre a proposito di Juventus, nelle settimane scorse è stato ripulito il murale di Parco Dora con su scritto "Fino alla Fine", particolarmente caro ai tifosi bianconeri. L'Associazione Quelli di via Filadelfia, nel febbraio scorso, aveva denunciato il fatto che fosse stato imbrattato con scritte e insulti rivolti in particolar modo alle vittime dell'Heysel. "Da sempre abituati al confronto tra uomini, restiamo basiti davanti alla viltà di tali gestiLasciamo in pace i morti, affrontate i vivi. +39", avevano scritto sui loro profili social

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.