l'editoriale
Cerca
vela
27 Maggio 2025 - 10:40
L’Italia torna protagonista nel mondo della vela con l’acquisizione di SailGP Italia da parte di Muse Sport Consortium, un progetto ambizioso che unisce sport, tecnologia, sostenibilità e Made in Italy. Muse Sport Consortium non è solo un consorzio, ma un’idea che vuole rivoluzionare la vela. A guidarlo ci sono Assia Grazioli Venier, imprenditrice e investitrice, Gian Luca Passi de Preposulo, esperto di lusso e design, e Jimmy Spithill, leggenda della vela mondiale.
"La vela è nel nostro DNA," afferma Grazioli Venier, sottolineando il legame storico dell’Italia con il mare. Con 8,6 milioni di appassionati e una conversione del 79%, SailGP ha già conquistato il pubblico italiano. A differenza dell’America’s Cup, SailGP è un campionato con dodici nazioni, barche identiche e regate ad alta velocità. Conta numeri impressionanti:
1,8 miliardi di visualizzazioni globali nel 2024
133 milioni di fan
6,5 milioni di euro di impatto economico medio a tappa
Nel 2022, Taranto ha ospitato una tappa SailGP senza una barca italiana, ma ha comunque registrato 25.000 spettatori e oltre 6 milioni di euro di ricadute economiche. Ora, con Red Bull Italy SailGP, l’Italia punta a diventare leader nel circuito. Al timone ci sarà Jimmy Spithill, affiancato da Ruggero Tita, oro olimpico. "Vogliamo creare un ecosistema che unisca sport, design, turismo, media, tecnologia e sostenibilità," spiega Passi de Preposulo. L’investimento iniziale di 45 milioni di dollari dimostra la volontà di trasformare SailGP Italia in un brand globale, con sponsor di alto livello come Rolex, Oracle e Range Rover. Le città candidate per ospitare la tappa italiana nel 2026 sono Venezia, Napoli, Palermo e Roma. Un evento che non sarà solo una regata, ma una piattaforma strategica con impatti economici e culturali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..