Cerca

Calcio

Rigore annullato per doppio tocco: l’IFAB cambia la regola

Dal 1° luglio 2025, i tiri viziati da tocchi involontari saranno ripetuti

Rigore annullato per doppio tocco: l’IFAB cambia la regola

Dopo le polemiche seguite al rigore annullato a Julian Alvarez durante Atletico Madrid–Real Madrid in Champions League, arriva la svolta: l’IFAB, l’ente che definisce le regole del calcio, ha annunciato una modifica alla Regola 14 per chiarire i casi di doppio tocco involontario nei calci di rigore.

A partire dal 1° luglio 2025, se un calciatore dovesse colpire accidentalmente il pallone con entrambi i piedi contemporaneamente, o se il pallone dovesse toccare la gamba non calciatrice immediatamente dopo il tiro, il rigore verrà ripetuto se il tiro ha avuto successo. Se invece non entra, sarà considerato sbagliato, o si assegnerà un calcio di punizione indiretto.

Diverso il caso di doppio tocco volontario: qui resterà la sanzione classica con punizione o considerazione del tiro come fallito. L’IFAB ha voluto distinguere tra errore tecnico e irregolarità intenzionale, riconoscendo che certe situazioni, come scivolate accidentali, non possono essere equiparate a un’infrazione deliberata.

Le nuove direttive entreranno in vigore nelle competizioni che inizieranno dal 1° luglio, ma potranno essere adottate anche da tornei che cominciano prima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.