Cerca

Playout Serie B

Salernitana, intossicazione alimentare dopo il playout: 16 tesserati in ospedale

Dramma al rientro da Genova: problemi gastrointestinali dopo un pranzo a sacco. La società chiede il rinvio del match di ritorno contro la Sampdoria

Salernitana, intossicazione alimentare dopo il playout: 16 tesserati in ospedale

Una trasferta da incubo per la Salernitana. Dopo la sconfitta per 2-0 nel playout d’andata contro la Sampdoria, disputato domenica 15 giugno a Genova, 16 tesserati tra calciatori e membri dello staff sono stati ricoverati in ospedale a causa di una grave intossicazione alimentare.

All’origine del malore collettivo ci sarebbe un pasto a base di riso, fornito alla squadra come pranzo a sacco. Dopo la partita, numerosi componenti del gruppo hanno cominciato ad accusare forti disturbi gastrointestinali, progressivamente peggiorati.

Giunti all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, la situazione è precipitata: quattro ambulanze sono intervenute per trasportare i tesserati all’ospedale di Salerno. Alcuni sono rimasti sotto osservazione, altri sono stati dimessi dopo alcune ore, ma la preoccupazione resta alta.

La polizia ha avviato accertamenti per stabilire le responsabilità legate all’episodio. Intanto la Salernitana, visibilmente compromessa dal punto di vista fisico e organizzativo, ha presentato richiesta per il rinvio del match di ritorno, previsto per venerdì 20 giugno allo stadio Arechi di Salerno.

La situazione resta in evoluzione e si attendono ora le valutazioni della Lega Serie B. L’intossicazione, oltre a mettere a rischio la salute dei giocatori, potrebbe avere ripercussioni dirette sul destino sportivo del club, impegnato nella lotta per non retrocedere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.