Cerca

Calcio

FIFA cambia le regole: portiere punito al Mondiale per Club per aver trattenuto il pallone oltre 8 secondi

Prima applicazione storica: l'arbitro Clement Turpin assegna un calcio d’angolo per perdita di tempo

FIFA cambia le regole: portiere punito al Mondiale per Club per aver trattenuto il pallone oltre 8 secondi

Una svolta storica per il regolamento del calcio è andata in scena durante il Mondiale per Club in corso negli Stati Uniti. Per la prima volta è stata applicata la nuova norma FIFA che sanziona il portiere che trattiene il pallone con le mani oltre gli 8 secondi. Il protagonista di questo momento epocale è stato il direttore di gara francese Clement Turpin, che nel match tra Ulsan Hyundai e Mamelodi Sundowns ha punito il sudafricano Ronwen Williams con una decisione senza precedenti: invece del classico calcio di punizione indiretto, ha assegnato un calcio d’angolo agli avversari. La scena si è verificata nell’Inter&Co Stadium di Orlando all’82esimo minuto. Il Mamelodi era in vantaggio per 1-0 e Williams ha trattenuto la sfera per rallentare il pressing coreano. Ma stavolta l’arbitro non ha sorvolato: dopo aver contato otto secondi, ha fischiato e indicato la bandierina del corner.

La novità era stata anticipata da Pierluigi Collina, oggi a capo della Commissione Arbitrale FIFA. L’obiettivo? Limitare le perdite di tempo. La vecchia norma – introdotta nel 2000 – prevedeva il limite dei 6 secondi, ma l’infrazione veniva punita con un calcio indiretto in area e spesso ignorata per la sua severità e la potenziale pericolosità. Con il nuovo meccanismo, meno punitivo ma più efficace, si punta a rendere gli arbitri più propensi all’applicazione.

Il caso Williams rappresenta il primo banco di prova. E la decisione di Turpin segna un punto di svolta per il calcio moderno, in cui la gestione del tempo è diventata centrale. Se la regola verrà adottata con regolarità, potrebbe modificare radicalmente il comportamento dei portieri e il ritmo delle partite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.