Cerca

SPORT & NATURA

Grand Raid Cro Magnon: 100 chilometri tra storia, fatica e meraviglia

Dalle Alpi a Sanremo, una delle gare di trail più affascinanti d’Europa torna per un’edizione che unisce sport, natura e cultura delle Terre Alte

Grand Raid Cro Magnon: 100 chilometri tra storia, fatica e meraviglia

Da repertorio

Il Grand Raid Cro Magnon è una delle gare di trail running più affascinanti d’Europa. Atleti provenienti da tutto il continente si danno appuntamento per attraversare, di corsa, 100 chilometri tra le Alpi e il Mar Ligure, spinti non solo dal desiderio di superare i propri limiti, ma anche dal richiamo di un percorso unico nel suo genere. Giunta alla sua 19ª edizione, la competizione si conferma un punto di riferimento per il trail internazionale, capace di unire sfida fisica, storia e bellezza paesaggistica.

L’edizione 2025 si terrà il 28 e 29 giugno e sarà parte del prestigioso circuito One Hundred World Championship. Il percorso si snoda da Limone Piemonte fino a Sanremo, attraversando 100 chilometri con un dislivello positivo totale di 7.000 metri. Un viaggio che conduce i corridori dai paesaggi alpini al clima mediterraneo della Riviera ligure, offrendo una varietà di ambienti e panorami difficilmente eguagliabile.

Non si tratta solo di una sfida sportiva, ma anche di un itinerario immerso nella storia. I partecipanti attraverseranno antiche vie commerciali come la Via del Sale, percorsa per secoli dai mercanti, e costeggeranno le fortezze sabaude, testimoni di secoli di confini e battaglie. Il nome stesso della gara richiama l’uomo di Cro Magnon, che migliaia di anni fa si muoveva su questi stessi sentieri: correre qui è come entrare in connessione con le origini stesse dell’uomo e del suo rapporto con la montagna.

Il weekend del Grand Raid propone anche la 2ª edizione del Mini Cro Trail, una gara di 30 chilometri con 2.000 metri di dislivello, in partenza da Airole (IM). Pensata per chi vuole vivere le emozioni del trail running in un contesto più accessibile, questa gara più breve conserva tutto il fascino della competizione principale con panorami spettacolari.

L’evento si completa con un’area espositiva ricca di stand tecnici e produttori locali. Qui atleti, accompagnatori e curiosi potranno scoprire nuove soluzioni per l’attrezzatura outdoor, ma anche degustare specialità tipiche delle valli alpine e liguri. È un momento di incontro tra sport, territorio e innovazione.

Il Grand Raid Cro Magnon è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale delle Terre Alte, in particolare attraverso la gastronomia e il racconto del territorio. Domenica 29 giugno, alle ore 21, presso il Teatro Alla Confraternita, sarà proiettato il documentario “Il piatto forte dei Rifugi – Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie”, realizzato da Tiziana Fantino. Il film racconta le storie di vita e cucina di 15 rifugi tra le Alpi Marittime e Cozie, attraverso le voci e i volti dei loro gestori. Un viaggio fatto di immagini e testimonianze autentiche, che restituisce il senso profondo dell’ospitalità in quota e del legame tra cibo, paesaggio e identità locale. Il documentario ha ricevuto il primo Premio CAI Regione Piemonte “Giornalista di Montagna” ed è un invito a scoprire un mondo fatto di passione, tradizione e resistenza. L’ingresso è libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.