Cerca

sport

Padel boom mondiale: un nuovo club ogni 2 ore e mezza

Il padel è ufficialmente entrato nell’élite degli sport globali

Padel boom mondiale: un nuovo club ogni 2 ore e mezza

Con oltre 50.000 campi attivi nel mondo e una media impressionante di un nuovo club aperto ogni 2,5 ore, lo sport di racchetta sta vivendo una crescita senza precedenti. È quanto emerge dal Global Padel Report 2025, pubblicato oggi da Playtomic in collaborazione con PwC, considerato il punto di riferimento internazionale per analizzare lo stato e le prospettive del padel.

Nel solo 2024 sono stati inaugurati 3.282 nuovi club e 7.187 campi, con una crescita annua del 26% e del 17% rispettivamente. “Il padel è molto più di una moda: è un fenomeno culturale, sociale e sportivo che sta ridisegnando il panorama delle discipline racchettistiche a livello mondiale”, ha commentato Pablo Carro, Co-fondatore e CCO di Playtomic. Il padel ha ormai conquistato oltre 90 nazioni. I mercati più dinamici sono, oltre a Spagna e Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Olanda, Portogallo, Emirati Arabi, Messico, India e Indonesia.

Negli Stati Uniti il boom è ormai inarrestabile: nel 2024 sono stati costruiti 352 nuovi campi, con epicentri in Florida, California e Texas, mentre New York, Massachusetts e Illinois mostrano segnali di espansione. Uno degli aspetti più rivoluzionari del fenomeno padel è il ruolo della tecnologia. Secondo il report, i club che utilizzano strumenti digitali come Playtomic registrano ricavi 3-5 volte superiori alla media. Il sistema permette prenotazioni intelligenti, analisi dei dati e una gestione più efficiente, contribuendo allo sviluppo sostenibile dell’intero ecosistema.

Il padel conquista chi lo prova: ben il 92% dei nuovi giocatori torna in campo dopo la prima sessione. La combinazione di accessibilità, socializzazione e dinamismo lo rende irresistibile. “Il padel è diventato un chiodo fisso per milioni di persone, e noi siamo orgogliosi di farne parte”, ha aggiunto Antonio Robert Aragonés, direttore generale di Playtomic.

Con il sostegno della Federazione Internazionale Padel (FIP), il 2025 sarà un anno cruciale per portare il padel ai Giochi Olimpici di Brisbane 2032. Una possibilità concreta, sostenuta dai numeri e dall’interesse globale. Il padel non è solo in corsa: nel 30% dei centri dove si gioca pickleball, sono stati installati anche campi da padel, segno che i due sport possono coesistere e crescere parallelamente, soprattutto nei mercati anglosassoni. Secondo Elena Martin, responsabile del report per PwC, il padel si sta evolvendo verso modelli di gestione urbani, flessibili e digitalizzati, lontani dai vecchi schemi dei circoli esclusivi. Il modello “pay-per-play” sta sostituendo quello delle iscrizioni annuali, aumentando l’accessibilità e favorendo la crescita rapida in contesti metropolitani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.