Cerca

Sport

I segreti del successo di Sinner: dagli allenamenti con l'interruttore alle corde della "magica" racchetta

Tre curiosità sul campione altoatesino, confermato ieri campione di Wimbledon

I segreti di Sinner tra gli allenamenti con l'interruttore e le corde della "magica" racchetta

Jannik Sinner

Il suo basso profilo è ormai noto al mondo dello sport e del gossip. Jannik Sinner, il tennista altoatesino campione di Wimbledon, veste i panni di star con riservatezza. Ecco dunque alcune curiosità sul 23enne che ha fatto sognare gli spettatori italiani:

L'interruttore della luce

Inizialmente sciatore, ha iniziato a coltivare la passione per il tennis direttamente dalla sua camera da letto. Proprio in quella stanza nasce l'allenamento contro l'interruttore, a cui Jannik mirava con la sua pallina nel tentativo di spegnerlo e accenderlo.

Il rapporto con i genitori e la fiducia nell'allenatore

Aveva 10 anni quando fu accompagnato dalla famiglia all'Accademia di Heribert Mayr e affidato all'allenatore Andrea Spizzica. La libertà che i genitori gli diedero nell'istruire il figlio, rappresentò la mossa vincente.

Le racchette con meno corde

Rispetto a tanti dei suoi concorrenti, le racchette di Jannik sono composte da meno corde: esattamente 16 verticali e 19 orizzontali. Per contro si può vedere un Djokovic con 18 verticali e 20 orizzontali. Un'altra particolarità della sua arma vincente è costituita dal materiale e dalla tensione: corde sintetiche monofilamento tirate su 28 kg.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.