l'editoriale
Cerca
Sport
14 Luglio 2025 - 13:20
jannik Sinner
Con quasi 6 milioni di spettatori incollati alla tv, Sky detiene i diritti di un match sportivo con il 40,4% di share. Si tratta della finale Wimbledon andata in onda ieri sera e che ha visto protagonisti Sinner e Alcaraz, due tennisti ai vertici delle classifiche mondiali. Il risultato della partita ha parlato chiaro, con una vittoria in grande stile per l'azzurro, oggi su tutte le principali testate giornalistiche del mondo.
Quello che si sta celebrando, dall'Italia agli Stati Uniti, è un vincitore non solo talentuoso ma anche determinato. All'età di 23 anni è, da un anno a questa parte, campione del mondo indiscusso, nonostante la battuta d'arresto registrata dopo il caso Clostebol. Dal titolo di The Telegraph "Sinner schiaccia Alcaraz con la sua volontà di ferro”, a quello del New York Times “Una svolta sull’erba”, tutti parlano di rivincite e di un uomo impossibile da battere.
Il 2024 ha segnato l’ascesa definitiva di Jannik Sinner nell’élite mondiale del tennis. La stagione è iniziata con un trionfo storico all’Australian Open, primo Slam vinto in carriera. Da quel momento, la sua marcia è proseguita senza sosta.
A febbraio ha conquistato il titolo a Rotterdam (ATP 500), mentre a marzo è arrivato il successo nel Masters 1000 di Miami, confermando una solidità impressionante sul cemento. Anche sulla terra rossa, pur senza sollevare trofei, ha raggiunto almeno i quarti di finale in ogni torneo disputato, dimostrando continuità ad altissimo livello.
In estate è tornato a vincere sull’erba, imponendosi nel torneo di Halle, e poco dopo ha dominato il Masters 1000 di Cincinnati, anticipando un altro grande traguardo: la vittoria dello US Open, secondo Slam della stagione.
Negli ultimi mesi dell’anno Sinner è stato semplicemente inarrestabile. Ha vinto il Masters 1000 di Shanghai, ha brillato alle Nitto ATP Finals di Torino e ha dato un contributo decisivo al secondo trionfo consecutivo dell’Italia in Coppa Davis.
Il bilancio finale è impressionante: 73 vittorie e appena 6 sconfitte, con una percentuale di successi superiore al 92%, la nona migliore performance della storia del tennis.
Ai trionfi in campo corrisponde una crescita vertiginosa anche fuori: il patrimonio personale di Sinner, che già superava i 50 milioni di euro nel 2023, è salito tra i 60 e 70 milioni nel 2024. Solo nel 2023 aveva guadagnato 13,4 milioni di dollari in montepremi e oltre 25 milioni da sponsorizzazioni e apparizioni televisive, costruendo così una delle carriere più redditizie nel panorama sportivo internazionale.
Esploso definitivamente nel 2023, Sinner aveva già raggiunto il quarto posto nel ranking ATP, il miglior risultato per un italiano dai tempi di Adriano Panatta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..