Cerca

CANOA

Gabriele Casadei e i due ori iridati Under 23: «Felice per la doppietta, ora sotto con i Mondiali Assoluti a Milano»

All'Idroscalo il 22enne eporediese gareggerà sul C2 500 con il verbanese Carlo Tacchini, con cui è vicecampione olimpico

Gabriele Casadei e i due ori iridati Under 23: «Felice per la doppietta, ora sotto con I Mondiali Assoluti a Milano»

Gabriele Casadei esulta ai Mondiali Under 23

Alla sua ultima partecipazione ai Mondiali Under 23 di canoa velocità, il 22enne eporediese Gabriele Casadei, atleta delle Fiamme Oro, ha fatto Bingo. Con le vittorie conquistate nel C1 500 e nel C1 1000 a Montemor-o-Velho, in Portogallo, ha portato a cinque il suo bottino di medaglie d’oro in categoria.

Gabriele, missione compiuta?

«Ci tenevo a chiudere al massimo e sono felice di avercela fatta. Ho vissuto questa rassegna iridata come una tappa di passaggio, verso l’evento più importante dell’anno, che sarà il Mondiale Assoluto di Milano».

Come sono state le due gare in Portogallo?

«In entrambe il livello era molto alto e il vento ha avuto un ruolo importante. È un elemento che bisogna essere capaci di sfruttare. Sapevo che avrei potuto fare la mia parte, ma che sarebbe dipeso anche dagli avversari. Nel C1 500 c’è stata grande lotta nella prima parte e nella seconda sono riuscito ad andare via. Sui 1000 metri, invece, sono partito davanti e ho condotto fino al traguardo».

Ora dunque con Carlo Tacchini, con cui siete vicecampioni olimpici, penserete ai Mondiali di Milano, dal 20 al 24 agosto?

«Certamente, faremo il C2 500, la distanza olimpica. Stiamo preparando l’appuntamento dall’inizio della stagione e ora intensificheremo gli allenamenti in quella direzione. Svolgeremo due sessioni al giorno per sei giorni alla settimana, della durata di 2-2,5 ore ciascuna. Per una settimana saremo sul lago di Candia e poi ci trasferiremo con il resto della squadra al Centro Federale di Castel Gandolfo».

L'eporediese sul podio del C1 1000

Che ricordi ha dei Mondiali?

«La nostra prima edizione insieme è stata a Duisburg nel 2023 e valeva anche come qualificazione olimpica. Ci siamo classificati settimi, abbastanza vicini al podio. Il piazzamento ci ha permesso di ottenere il pass per Parigi e, dunque, siamo stati soddisfatti di quella esperienza».

Quale sarà l’obiettivo a Milano?

«Punteremo alla vittoria, ma è chiaro che salire sul podio sarebbe già un ottimo risultato. I rivali sulla carta più insidiosi saranno i cinesi, gli spagnoli e i russi».

Gareggiare in casa vi trasmetterà più pressioni o stimoli?

«Per come sono fatto io, sarà uno stimolo in più. Avremo un gran tifo a nostro favore e, per quanto mi riguarda, verranno a seguirmi familiari e amici».

Conoscere bene il bacino dell’Idroscalo favorirà voi azzurri?

«Relativamente, alla fine stiamo sempre parlando di acqua, non è un tracciato. È uno dei campi migliori che esista, è molto equo e, anche se ci fosse vento, colpirebbe allo stesso modo tutte e nove le corsie».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.