Cerca

ATLETICA

Bronzo a 16 anni, l'impresa della torinese Succo. E a Tampere l'Italia domina: ecco il medagliere degli Europei U20

La giovane di Settimo Torinese rimonta e sale sul podio. Doualla si conferma super, c'è gioia anche per gli uomini

La torinese Alessia Succo vince il bronzo a Tampere

La torinese Alessia Succo vince il bronzo a Tampere

A soli 16 anni la torinese Alessia Succo firma un’impresa che profuma di futuro sui 100 ostacoli, conquistando il bronzo agli Europei Under 20 in corso in Finlandia. Nonostante una partenza non impeccabile, la giovane di Settimo Torinese ha recuperato con grinta nella parte centrale e nel finale, chiudendo terza in 13” 32. Battuta sul filo la ceca Frlickova (13” 38). Oro, come da pronostico, alla svizzera Jil Sanchez (13” 24) davanti alla francese Benfatah (13” 29). Tutte avversarie più grandi e navigate rispetto all’azzurrina. L’Italia si è tinta d’oro nei 110 ostacoli maschili con Matteo Togni, autore di un clamoroso 13” 27, nuovo record italiano di categoria. Negli 800 femminili, Lorenza De Noni ha strappato il bronzo in volata alla spagnola Mitjans, in una gara vinta dalla tedesca Jana Marie Becker con una rimonta dalla quinta posizione. Al peso, Anita Nalesso ha conquistato il bronzo con 15.62, stessa misura dell’ucraina Shepel, argento grazie al miglior secondo lancio. Oro alla greca Maria Rafailidou (16.16).

Nei 10.000 metri di marcia su pista, Giuseppe Disabato ha firmato il record italiano juniores con 39:20.87, chiudendo secondo alle spalle dello spagnolo Joan Querol (39:10.04, record dei campionati) dopo un duello serrato fino agli ultimi 600 metri. La copertina, però, va alle ragazze della velocità. Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Kelly Doualla hanno trionfato nella 4x100 con un formidabile 43” 72, nuovo record nazionale Under 20. Seconda la Gran Bretagna, terza la Polonia. Per Doualla è il secondo oro della rassegna, dopo quello nei 100 metri: una doppietta che la consacra come stella nascente della velocità azzurra. Dopo l’iniziale eliminazione in batteria e il ripescaggio dovuto alla squalifica della Germania per invasione di corsia, il quartetto azzurro ha cancellato ogni tensione e trasformato la pressione in energia pura. In prima frazione, Alice Pagliarini (11” 67) ha acceso la miccia azzurra, lanciando il testimone verso Elisa Valensin in un passaggio lungo e non perfetto, che ha fatto trattenere il fiato per un istante. Poi è stato il turno di Margherita Castellani, impeccabile in curva con un parziale di 10” 93. E infine, l’esplosione: Kelly Doualla, 15 anni e già oro nei 100 metri, ha sfoderato una frazione da 10” 30, lasciando sul posto le avversarie con una progressione regale. Al traguardo, il crono ha segnato 43” 72, nuovo primato italiano U20 e quarto tempo europeo di sempre per la categoria, demolendo il precedente 44” 40 siglato nel 2018 a Jesolo. Per l’Italia, è il primo oro europeo U20 nella 4x100 femminile. Sempre per quanto riguarda le staffette arrivano i bronzi delle due 4x400 con la vittoria assoluta nel medagliere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.