l'editoriale
Cerca
Fair Play finanziario
11 Settembre 2025 - 12:50
Ig Roma
Parole nette quelle del senior advisor Claudio Ranieri, che ha messo in chiaro la situazione economica della Roma: “Dobbiamo tenere i conti a posto, perché se arrivassimo in Champions con un cartellino rosso dell’Uefa, non potremmo disputarla. Questo significa che, se necessario, dovremo vendere qualcuno”.
I giallorossi sono legati a un settlement agreement firmato nel 2022 con l’Uefa, dopo la violazione delle norme del fair play finanziario. L’intesa prevede un rientro graduale e il rispetto della cosiddetta “football earning rule”, che nel triennio 2023-26 impone perdite aggregate non superiori a 60 milioni di euro.
La Roma ha ridotto progressivamente il rosso: -219 milioni nel 2021-22, -103 nel 2022-23 e -81 nel 2023-24. Numeri in miglioramento, ma non ancora sufficienti: sommando le stagioni monitorate, il club dovrà avvicinarsi al pareggio nel bilancio 2025-26.
Nel conteggio Uefa, il -81 del 2023-24 diventa circa -60, mentre nel 2024-25 la perdita è scesa a circa -10/-15. Questo lascia margini strettissimi: per restare nei parametri, la Roma deve colmare un gap di circa 90 milioni.
Il peso deriva anche da alcuni fattori extra:
40 milioni di plusvalenze già realizzate nel 2024-25;
+10 milioni di costi dall’ultima campagna acquisti;
-12 milioni di ricavi per la fine del contratto con lo sponsor Riyadh Season.
Per rientrare nei limiti, il club di Dan Friedkin dovrà ricorrere a più leve: cessioni importanti (con Koné e Ndicka tra i principali indiziati), la ricerca di un nuovo sponsor di maglia, ulteriori tagli ai costi e soprattutto i risultati sportivi, con la squadra di Gasperini chiamata a migliorare la quinta posizione in Serie A e il percorso nelle coppe, per incassare premi e bonus Uefa.
La proprietà ha già investito oltre un miliardo in cinque anni, ma i fondi immessi non contano ai fini del fair play: servono ricavi reali e sostenibilità. L’estate del 2026 sarà il banco di prova decisivo: solo allora si saprà se la Roma avrà evitato il “cartellino rosso” di Nyon.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..