Cerca

IL PROGETTO

Il 1° Criterium Nazionale Parkinson di tennistavolo, come lo sport può essere un buon alleato dei malati

L'evento si svolgerà sabato 11 e domenica 12 ottobre al Palasport di via CLN 53 a Grugliasco

Il 1° Criterium Nazionale Parkinson di tennistavolo, come lo sport può essere un buon alleato dei malati

I relatori che hanno illustrato l'evento in conferenza stampa

L'attività fisica aiuta a vivere meglio è può anche essere un valido strumento per fronteggiare le malattie.

In questa direzione va il 1° Criterium Nazionale Parkinson di tennistavolo, che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 ottobre al Palazzetto dello Sport di via CLN 53 a Grugliasco e sarà organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il CUS Torino, con il patrocinio della Confederazione Parkinson Italia, della Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Città di Grugliasco e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e dell’azienda Col d’Orcia.

Sarà in gara una trentina di atleti, proveniente da tutta Italia. La pratica pongistica, come è stato scientificamente provato, contrasta i sintomi del Parkinson e ne è testimone Tiziana Nasi, grande dirigente sportiva, cui la malattia è stata diagnosticata nel 2021.

«Sono onorata di essere testimonial di questa manifestazione, perché incarna la capacità dello sport di unire, motivare e generare speranza. Il tennistavolo per i malati di Parkinson è una finestra aperta sulla possibilità di vivere meglio, con dignità e gioia».

Per il presidente della FITeT Renato Di Napoli, «il Criterium di Grugliasco non è solo un torneo, ma il simbolo di un percorso che unisce sport, salute e inclusione».

Il presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio assicura impegno e dedizione alla causa: «Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio e che in futuro sia possibile programmare altre progettualità, creando le condizioni per confermare l’importanza dello sport come farmaco a costo zero».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.