Cerca

MOTORI

Nella 56ª edizione della Susa-Moncenisio di slalom, sarà sfida aperta fra Traina, Strizzi, Furnari ed Esposito

Supergara, con la collaborazione di Legends Arena e il sostegno della Regione Piemonte, punta a reintrodurre la corsa di velocità

Nella 56ª edizione della Susa-Moncenisio di slalom, sarà sfida aperta fra Traina, Strizzi, Furnari ed Esposito

Emanuel Traina, nella foto sulla Wolf, sarà fra i favoriti per la prima volta sulla Radical SR3

Ha scritto pagine indimenticabili della storia dell’automobilismo sportivo italiano. La Susa-Moncenisio è la corsa più antica del mondo, essendo stata disputata per la prima volta nel 1902, con la vittoria di Vincenzo Lancia. La classica della velocità in salita attualmente si disputa in modalità slalom e nel fine settimana festeggerà la 56ª edizione, che sarà valida per la Coppa Italia Slalom di Prima Zona.

Oltre sessanta piloti hanno risposto al richiamo della Supergara, guidata da Mauro Scanavino e Marilena Vena, e si daranno battaglia fra le 15 postazioni di birilli disposte lungo i 4,2 chilometri che, sulla Statale 25, salgono dai 675 metri di altitudine di Susa ai 980 del Moncenisio. Sono quelli iniziali del percorso originario di 22,5 km, che arrivava fino al Lago del Moncenisio, oggi in territorio francese.

Nel 2024, sotto una pioggia sottile, si è imposto il genovese Alessandro Polini, sul prototipo Polini 01 Evo-Bmw, precedendo il torinese Paolo Vinciguerra (Renault 5 GT Turbo) e l’albese Adelmo Tessa (Skoda Fabia). Il campione in carica non ci sarà e fra i papabili a succedergli nell’Albo d’Oro c’è il torinese e figlio d’arte Emanuel Traina (Radical SR3), secondo al Motor Oasi di Susa di un paio d’anni fa e terzo nella scorsa stagione alla Mignanego-Giovi.

Alessandro Polini è stato il più veloce l'anno scorso

Fra i suoi avversari si segnalano il valsusino Palmiro Strizzi (Smart Roadster/Kawasaki), il ligure Damiano Furnari (Elia Avrio ST 09) e il torinese d’adozione Daniel Esposito (Fiat Cinquecento/Kawasaki). In caso di pioggia salirebbero le quotazioni delle quattro ruote motrici di Giovanni Lopes (Lancia HF Integrale) e Cosimo Mazzarà (Skoda Fabia).

Fra le Storiche gli occhi saranno puntati sui gemelli torinesi Elio e Giovanni Baldi, rispettivamente su Lancia Stratos e Fiat 124 Abarth. Sarà al via anche il recente vincitore della Garessio-San Bernardo Enrico Campus, su Volkswagen Golf GTI.

L’edizione 2025 della Susa-Moncenisio è segnata dalla collaborazione della Supergara con la Legends Arena, la cittadella dello sport inaugurata da poco in corso Couvert 31 a Susa, con il supporto di grandi nomi dello sport internazionale come David Trezeguet, che ospiterà la direzione gara, le verifiche sportive e tecniche di sabato 18 ottobre e domenica 19 mattina e la cerimonia di premiazione.

Domenica la ricognizione sarà alle ore 10:30 e la partenza della prima delle tre manche alle 11:30. Il progetto triennale, sostenuto dalla Regione Piemonte, punta a riportare l’evento agli splendori di un tempo, reintroducendo la gara di velocità in salita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.