Cerca

Sport & Personaggi

Jannik Sinner “Mister 100 milioni”: ecco quanto ha guadagnato nel 2025

Il 2025 da record del campione altoatesino: vittorie, contratti milionari e il sorpasso su Alcaraz nei guadagni complessivi

Jannik Sinner “Mister 100 milioni”: ecco quanto ha guadagnato nel 2025

Sinner

Un anno straordinario per Jannik Sinner, che nel 2025 punta a chiudere la stagione con 100 milioni di euro di ricavi complessivi. Nonostante i tre mesi di sospensione che lo hanno tenuto lontano dai tornei, l’altoatesino ha saputo capitalizzare al massimo il suo successo sportivo e mediatico, diventando una vera e propria icona globale.

La vittoria nel Six Kings Slam, il torneo con il montepremi più alto di sempre, ha rappresentato una svolta. Solo in quella competizione Sinner ha incassato circa sei milioni di dollari, ai quali si aggiungono i premi raccolti nei nove tornei ATP disputati nel corso dell’anno: in totale oltre 10,6 milioni di euro, con il solo Wimbledon che gli ha fruttato 3,5 milioni.

Ma la parte più consistente dei guadagni arriva dagli sponsor, ormai dodici secondo l’ultimo report di Forbes, tra cui Lavazza, De Cecco, Rolex e Nike. Proprio con quest’ultima Sinner ha firmato un contratto da 150 milioni di dollari in dieci anni, pari a 15 milioni l’anno. Un portafoglio di partnership che lo colloca davanti a Carlos Alcaraz, attuale numero uno del mondo, distanziato di qualche milione.

Il finale di stagione sarà decisivo: l’azzurro è atteso all’ATP 500 di Vienna, al Masters 1000 di Parigi e alle ATP Finals di Torino. In caso di vittoria nel torneo conclusivo dell’anno, potrebbe aggiungere altri 5 milioni di dollari ai suoi introiti.

Tra premi, contratti e record, il 2025 consacra Jannik Sinner come il tennista più pagato del mondo e uno dei volti più riconoscibili dello sport italiano contemporaneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.