Cerca

CICLISMO

Giro d'Italia 2026, Torino starà a guardare: percorso inedito

Dopo le scorpacciate degli ultimi anni, il Piemonte avrà meno spazio nel tracciato della Corsa Rosa che sarà presentato tra qualche settimana

Giro d'Italia

Giro d'Italia, percorso quasi pronto

Il Tour de France 2026 è una realtà, la Vuelta a España che scatterà da Montecarlo con una crono sarà presentato il 17 dicembre e in mezzo ci sarà pure il Giro d'Italia. Vernissage atteso dopo la metà di novembre e percorso che sta prendendo corpo anche se per gli appassionati torinesi ci sarà meno spazio, se non muovendosi.

Due sconfinamenti previsti: il primo per la Grande Partenza in Bulgaria con tre tappe che coinvolgeranno Sofia, ma anche Plovdiv, Burgas e Veliko Tarnovo, con la possibilità di inserire fin da subito montagna. Ma anche quello in Canton Ticino con la tappa che alla fine della seconda settimana si chiuderà in quota a Carì, già vista al Giro di Svizzera 2024. In mezzo tanta Italia, a cominciare dalla Calabria che sarà la prima dopo il trasferimento dalla Bulgaria, con 2 o 3 tappe. E poi Campania, Abruzzo con un arrivo in quota al Blockhaus, ma anche Balleria Igea Marina e Chiavari per due sprint.

Ci sarà almeno un arrivo nel Basso Piemonte, più Cuneese che Alessandrino, men tre non trova per ora riscontro l'ipotesi di rivedere la cronometro Barolo-Barbaresco come nel 2014. Più facile che nella seconda settimana ci sia una prova contro il tempo a Milano. E ancora, le montagne valdostane con arrivo a Breuil-Cervinia oppure Pila. Nell'ultima settimana certo il ritorno a Madonna di Campiglio, ma anche le ultime due durissime tappe con arrivi a Piani di Pezzé (lì Marco Pantani vinse al Giro dei Dilettanti nel 1992) e come conferma il 'Messaggero Veneto' a Piancavallo, con doppia scalata, anche per commemorare il 50esimo anniversario del terremoto in Friuli. E poi la volata finale a Roma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.