Cerca

CANOTTAGGIO

Mille atleti di tutte le età da 25 nazioni alla 34ª edizione della SilverSkiff

La gara sugli 11 km sarà affiancata dalla KinderSkiff e dalla SilverVintage, riservata alle barche d'epoca

Mille atleti di tutte le età da 25 nazioni alla 34ª edizione della SilverSkiff

Sul Po torna lo spettacolo della SilverSkiff

Settecentocinquanta singoli, fra Master, campioni olimpici e mondiali, provenienti da 25 Paesi di tutto il mondo, si daranno battaglia a cronometro sul Po, sulla distanza di undici chilometri, dalla Reale Società Canottieri Cerea, circolo organizzatore, all’isolotto di Moncalieri e ritorno.

Domenica 9 novembre, con la prima partenza alle ore 9, la SilverSkiff tornerà a creare la sua magia, mandando in scena la 34ª edizione. Con più iscritti si segnalano, oltre all’Italia, Inghilterra, Svizzera, Olanda, Stati Uniti e Francia.

Il croato Martin Sinkovic, oro olimpico, ha il maggior numero di vittorie all’attivo, ben sette. Con lui ci sarà il fratello e compagno di successi Valent. Si rinnoverà il duello con l’azzurro Gabriel Soares, che ha prevalso nel 2022, stabilendo il record della gara. Diranno certamente la loro anche il campione mondiale olandese Jan van der Bij, l’anno scorso quinto, e Martin Mackovic e Nicolaj Pimenov, argenti iridati in doppio per la Serbia.

Sul fronte femminile nelle ultime stagioni ha sempre lasciato il segno l’olandese Ross De Jong, che proverà a confermare la sua superiorità. Troverà sulla sua strada la connazionale, e prima anche lei ai Giochi, Benthe Boomstra e l’inglese Lauren Henry, vicecampionessa mondiale.

Sabato 8, dalle 12, apriranno il programma la KinderSkiff, con più di 200 bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni al via, e la quinta SilverVintage, con 30 atleti su barche d’epoca, costruite prima del 1992, e con i remi in legno.

«La SilverSkiff - spiega il direttore del comitato organizzatore, Umberto Dentis - è per noi motivo di orgoglio e di forte senso di appartenenza. Ogni anno Torino si trasforma in punto di incontro privilegiato per il canottaggio internazionale, celebrando la bellezza del Po e la passione per lo sport. Anche questa edizione saprà offrire emozioni uniche e consolidare il prestigio della regata nel mondo».

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro sarà charity partner. Le giornate agonistiche saranno arricchite da eventi collaterali dedicati alle famiglie, stand gastronomici, incontri con le associazioni del territorio e spazi espositivi per i partner ufficiali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.