l'editoriale
Cerca
15 Gennaio 2023 - 03:55
In una scena scarsamente illuminata che rappresenta l’aula fatiscente di un tribunale, sporca e disabitata, Orsini/Karamazov si presenta: «Il mio nome è Ivan Fëdorovic Karamazov, sono un uomo cattivo come lo è ogni uomo. Purtroppo per me, e per tutti i fratelli Karamazov, non morii, non mi fu dato un finale». E quel finale che Dostojevskij gli aveva negato nel suo romanzo, Orsini/Karamazov se lo riprende ora, in questo spettacolo: «Sono ancora qui, rimasto dove tutti mi hanno visto l’ultima volta trincerato in questo tribunale, deciso a terminare la mia deposizione a proposito del parricidio». Umberto Orsini interpreta e firma la drammaturgia, insieme con Luca Micheletti, de “Le memorie di Ivan Karamazov”, dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij. Lo spettacolo va in scena da martedì 17 a domenica 22 gennaio al Teatro Astra di Torino per la regia di Micheletti (previsto anche un “babysitting lab” per bambini dai 6 ai 10 anni, mentre i genitori guardano lo spettacolo). E per la terza volta l’attore novarese veste i panni del protagonista controverso e tormentato del capolavoro del drammaturgo russo. Un personaggio che Orsini incontrò per la prima volta più di 50 anni fa in uno studio televisivo di via Teulada a Roma. Fu allora, infatti, che gli fu affidata la parte nello sceneggiato Rai di Sandro Bolchi del 1969. Lo impersonò, poi, a teatro nel 2013 con “La leggenda del grande inquisitore”, insieme con Leonardo Capuana, per la regia di Pietro Babina.
«L’ho costruito giorno dopo giorno quell’Ivan - dice -, gli ho dato un aspetto severo, l’ho fatto diventare biondissimo, quasi albino, gli ho messo un paio di occhialini tondi e dei colletti inamidati di fresco. L’ho difeso da una sceneggiatura che lo penalizzava, battendomi per dare lo spazio adeguato all’importanza del suo “Grande Inquisitore”, inizialmente dato per troppo cerebrale e dunque probabilmente indigesto al grande pubblico». A poco a poco, Ivan è diventato anche il suo alter ego. «Anch’io mi sono illuso di essere il depositario di quell’immagine - spiega -, di essere diventato il suo doppio, il suo sosia, per dirla col suo autore, il signor Dostoevskij».
E ora a 88 anni Umberto Orsini dà forma compiuta a una “creatura incompiuta” un Ivan, uomo ormai maturo, che si confessa, che ripercorre il suo passato, la sua complessa vicenda, si ritrova a tu per tu con i suoi fantasmi, i rimorsi, le sue convinzioni. Per farlo riparte proprio da lì, dal processo per parricidio, prigioniero di quell’aula in cui fu emessa una sentenza sbagliata che condannò il fratello Dimitrij per un omicidio ispirato da Ivan.
Per l’occasione Rai Teche - Mediateca dedica una postazione multimediale a Umberto Orsini con accesso a tutti i programmi radiofonici, televisivi e alle foto di scena che riguardano l’attore (da lunedì a giovedì dalle 9,30 alle 17, venerdì dalle 9,30 alle 16).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..