l'editoriale
Cerca
22 Febbraio 2023 - 08:56
Solo, in una casa «senza luogo e senza tempo, abitata solo dai miei personaggi e dalle mie sorprese». Solo, senza orchestre e senza altri compagni d’avventura. Solo, in compagnia solo della sua ombra, «perché l’ombra rappresenta la parte razionale di noi, mentre io, da Peter Pan ultrasessantenne, voglio continuare a volare, a fantasticare, a realizzare le mie fantasie infantili e non». Solo, ma in compagnia di un pubblico che lo ama da sempre e che da sempre fa registrare il sold out ai suoi spettacoli, Arturo Brachetti torna per la sesta stagione con il suo surrealista e funambolico show, già applaudito da 600 mila spettatori. “Solo. The Legend of quick change” andrà in scena al Teatro Alfieri di Torino da domani al 5 marzo prossimo, per un totale di 11 recite completamente esaurite (una mancita di biglietti dell’ultima ora) - «in origine le recite dovevano essere solo 4, ma le richieste sono state così tante che ne abbiamo aggiunte altre 7» dicono dal teatro. Fra trasformismo, mimo, chapeaugraphie, ombre cinesi, raggi laser, sand painting e videomapping, l’artista torinese ripercorrerà la sua storia artistica in un caleidoscopio di luci, costumi e sorprendenti illusioni.
Una storia che prende vita in quella casa «segreta, senza presente, passato e futuro, in cui conserviamo i sogni e i desideri». Sarà Batman e la Signora in Giallo, Wonder Woman e Fonzie, Madonna e tutti e quattro i Beatles, Freddy Mercury, Michael Jackson, Elvis Presley, Peter Pan, Aladino, Biancaneve, Cenerentola e molti altri. Sarà anche un personaggio della Casa di Carta, la fortunata serie televisiva spagnola, e mitraglierà il pubblico con banconote da 55 euro che riportano la sua immagine. Banconote talmente verosimili da essere state già richieste un Museo del Falso per essere esposte.
Ma su tutti c’è un personaggio cui Brachetti è particolarmente affezionato: «È Arthur Bracchetto, uno di quelli che sono stato più onorato di interpretare» svela. Nelle vesti di Arthur Bracchetto, infatti, è stato protagonista della storia “Paperinik” e il fuggiasco del Gran Varietà scritta da Sisti, con i disegni di Silvia Ziche, pubblicata nel 2008 sul magazine “Topolino” edito da Panini Comics. E ora sempre per Panini Comics Brachetti firma la prefazione di un nuovo TopoLibro, appena uscito, “Il teatro raccontato da Topolino”. «Topolino è tuttora sul mio comodino - confida il ciuffo più famoso d’Italia - , leggo almeno una storia prima di addormentarmi, è la mia “buonanotte e sogni d’oro”. Un ritorno alla dolcezza dell’infanzia».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..