Cerca

Tchaikovsky, l’uomo oltre le sue sinfonie

tchaikowski wife

Seeyousound, ovvero, musica e cinema in un solo festival, l’unico in Italia. Ed è tutto torinese. Riparte dall’attualità la rassegna diretta da Carlo Griseri che vedrà, infatti, come protagonista d’eccezione dell’inaugurazione prevista al Cinema Massimo domani sera, niente di meno che il film del dissidente russo Kirill Serebrennikov esiliato dallo scorso marzo, dopo anni passati agli arresti domiciliari in patria con l’accusa di una presunta distrazione di fondi pubblici. L’evento coincide con tutta la serie di altre manifestazioni che si stanno tenendo in questi giorni nel Paese a un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina. Di Serebrennikov, che non sarà presente a Torino, sarà proiettata l’anteprima italiana del suo “Tchaikovsky’s wife” in concorso anche allo scorso Festival del Cinema di Cannes nonostante la Russia non fosse stata ammessa. Il film è ambientato nella seconda metà del XIX secolo in una Russia ancora imperiale e racconta la tumultuosa relazione tra uno dei maggiori compositori russi, Pyotr Tchaikovsky, e la moglie Antonina Miliukova.

E, dato che di musica e cinema si tratta, la proiezione sarà anticipata dal live Sequenze Parallele, concerto per violoncello, algoritmica, immagine e... Intelligenza Artificiale. Esatto, l’altro tema di estrema attualità che sarà il protagonista d’eccezione dell’inaugurazione del Festival targato 2023. «Nessuna “Revolution 9” in questa nona edizione del festival - dichiara Carlo Griseri -. Non ci siamo fatti ispirare dall’epocale brano dei Beatles dell’Album Bianco, anzi. Il festival che abbiamo allestito quest’anno ricalca in tutto e per tutto la struttura consolidata e si allinea ai numeri del 2022». In programma, allora, fino al 2 marzo 79 film, lungometraggi, documentari, corti, videoclip, di cui 5 anteprime assolute, 2 europee, 26 italiane. Tra questi vanno segnalati “Infernot”, sulla storia del Folkclub, e il doc su Sinead O’Connor. E ancora, 22 live djset disseminati in sei location diverse, il Cinema Massimo, il Maffei, Recontemporary, il Museo del Cinema, Magazzino sul Po, Cafè des Arts, Spazio Musa. Tra gli appuntamenti musicali più attesi, live dal sapore di reunion degli inglesi Rema-Rema insieme ai torinesi Larsen, l’esibizione di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo; la sessione dei The Wends che rievocheranno le atmosfere newyorkesi dei primi 2000, i concerti dopo-festival al Café des Arts, le serate a Magazzino sul Po e Spazio Musa, e le proiezioni a 360° del Dance vr Corner in collaborazione con Coorpi nella Mole Antonelliana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.