l'editoriale
Cerca
ARTE CONTEMPORANEA
21 Aprile 2023 - 06:30
Flashback Habitat nella suggestiva location di corso Lanza
Le mostre, quella di Sironi e della storia dell’Ipi, Istituto per l’Infanzia della Provincia di Torino. I progetti: le “Living rooms/Stanze viventi”, per dare voce agli artisti dell’area piemontese; il “SoloShowGallery”, che offre la possibilità a singole gallerie d’arte di presentare qui le loro mostre; il Vivarium, il parco artistico dove Flashback adotta le opere lasciate in affidamento da artisti. E poi gli incontri, quelli dei “Martedì critici” con Alberto Dambruoso che coinvolgeranno artisti del territorio, da Luigi Mainolfi a Giulio Paolini; le attività didattiche, il Flashback Lab; le iniziative dedicate alle donne. Torna da oggi a rianimarsi “Flashback Habitat. Ecosistema per le Culture contemporanee”, quel complesso di 20 mila metriquadri in corso Lanza 75, immerso nel verde in Borgo Crimea, sede in passato del brefotrofio di Torino e riportato a nuova vita dal novembre scorso, dopo anni di abbandono, da Flashback Art Fair, la fiera diretta da Ginevra Pucci e Stefania Poddighe. Torna a riaprire le porte al pubblico questo luogo sconosciuto a molti, un’area dove si intrecciano arte, natura e vita e che si propone sempre di più, sottolinea il direttore artistico Alessandro Bulgini, «come spazio da vivere per la città».
Ad inaugurare il programma primaverile ed estivo di Flashback Habitat sono appunto le mostre di Sironi e dell’Ipi. Rimarrà allestita fino al 28 maggio “Sironi disegnatore furioso. Opere e cenacoli 1901-1961”, prima del progetto SoloShowGallery e prima a Torino dedicata a questo importante artista del Novecento. Curata da Simone Aleandri e Romana Sironi, l’antologica, ospitata in 12 stanze al piano 1° del Padiglione B del complesso di corso Lanza, si compone di circa 200 opere tra disegni a matita, china, tempere, grafiche significative della carriera dell’artista che per 20 anni realizzò illustrazioni e locandine per la Fiat. Sarà, invece, visitabile fino al 23 luglio prossimo “Una vita migliore. Frammenti di Storie dell’Istituto per l’Infanzia della Provincia di Torino (rassegna ad ingresso libero). “Un’opera corale”, come la definisce il curatore Alessandro Bulgini, che si dipana per 12 stanze e che vuole far rivivere la storia dell’istituto inaugurato nel 1958 dal presidente Gronchi e dove ogni anno trovarono ospitalità circa 300 bambini in attesa di adozione. Lo fa con fotografie, documenti di archivi pubblici e privati e ritratti audio-video di chi vi abitò e lavorò.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..