Cerca

Dall'autore della Trilogia della Regina Rossa

Il medico deve uccidere un paziente per salvare sua figlia: ma è il presidente degli USA

Quanto è diabolico Mr White, il nemico di Antonia Scott: dalla testa di Saviano al complotto contro Obama

Il medico deve uccidere un paziente per salvare sua figlia: ma è il presidente degli USA

Il dottor Evans è abbastanza giovane, ma è già un neurochirurgo affermato ed è ben conscio di essere uno dei migliori al mondo - «la differenza tra Dio e un neurochirurgo è che Dio non sa di essere un neurochirurgo» ci viene spiegato -, ma la sua vita già segnata dal dolore e dai rimorsi sta per essere stravolta: sua figlia Julia, sette anni appena, è stata rapita. Chi la tiene prigioniera non vuole soldi, ma che il prossimo paziente del dottor Evans non esca vivo dalla sala operatoria. E quel paziente è il presidente degli Stati Uniti.

Se con la trilogia della Regina rossa Juan Gomez-Jurado aveva sorpreso e appassionato, con “Il paziente” (Fazi Darkside, 20 euro, traduzione di Elisa Tramontin) ha giocato una scommessa azzardata, portare la sua tecnica del thriller in casa di quelli che l’hanno inventata e dominata, ossia negli Stati Uniti. E anche se non ci sono Antonia Scott e Jon Gutierrez, a tutti gli effetti questo romanzo scritto nel 2014 è una sorta di prequel, o di spin off, che punta i riflettori sul ricattatore, nientemeno che il misterioso Mister White, nemico acerrimo di Antonia Scott. Non vi preoccupate se non avete letto la trilogia: il villain brilla anche da solo - ben più della stessa Scott - e, perdonate lo spoiler ma tanto succede in fretta, arriva anche a uccidere Roberto Saviano.

Mentre il dottor Evans ci racconta l’inizio del suo incubo - un paziente che non sarebbe mai entrato nell’ospedale più esclusivo d’America, un ragazzo ferito in una guerra fra gang che Evans cura in nome dei suoi ideali, ma forse proprio per questo non è casa quando rapiscono Julia - scrivendo da una cella nel braccio della morte, la narrazione ci presenta White all’inizio della sua “formazione” e della sua scalata al potere, mentre un conto alla rovescia scorre inesorabile... Un meccanismo costruito in maniera impeccabile come una stagione della serie “24” - non per caso, Jack Bauer e l’inesistente Ctu vengono citati nel romanzo - e altrettanto adrenalinico, con le vicende personali che sono parte stessa della trama. Per White le emozioni sono meccanismi che attivano i suoi modelli di comportamento e che gli permettono la manipolazione di persone ed eventi. Per Evans sono l’appiglio per non soccombere, per una battaglia che lo vede schierato perdente. Seguito, monitorato, ricattato, tra l’immagine di Julia prigioniera in una buca piena di topi e il rimpianto per il suicidio della moglie, i colloqui con il presidente degli Stati Uniti - non è detto chi sia, però è descritto come nero e con due figlie e non ha smesso di fumare... -, la First Lady, gli scontri con il luminare suo ex capo, Evans deve riconsiderare prima di tutto se stesso, proprio come da classico meccanismo del thriller, che deve essere però ben oliato. Al suo fianco, la cognata Kate, agente dei servizi segreti di scorta al paziente. Una partita mortale che consacra sicuramente lo spagnolo Gomez-Jurado, ben più dei milioni di copie vendute.

IL PAZIENTE

Juan Gomez-Jurado

Darkside Fazi

20 euro

traduzione di Elisa Tramontin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.