l'editoriale
Cerca
VERSO IL PONTE DEL 2 GIUGNO
30 Maggio 2023 - 19:08
Da Alessandro Bergonzoni ad Arisa, da Fabio Geda a Alessandro Cattelan, da Vasco Brondi a Gabriele Romagnoli, Matteo Bianchi, Paolo Cognetti e altri ancora. Anche quest’anno “La Grande Invasione” porterà ad Ivrea, trasformata in un laboratorio di lettura a cielo aperto, insieme con il consueto carico di libri, personaggi famosi, volti noti del mondo della letteratura, dello spettacolo, della musica. E tra incontri - 120 quelli in programma -, lezioni, reading teatrali, show, mostre, la quattro giorni eporediese offrirà un caleidoscopio di eventi per tutti i gusti.
Un'immagine delle passate edizione de "La grande invasione"
Torna da giovedì a domenica prossima il festival della lettura di Ivrea, che dedica la sua 11esima edizione alla memoria di Paolo Bisone, fotografo e amico del festival. Curata da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per “La Piccola Invasione”, dedicata ai lettori più giovani, la rassegna (sostenuta da Città di Ivrea e Regione Piemonte, Intesa Sanpaolo (main partner) e Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Matrix Mechatronics, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Autoscuola De Ferrari, Gruppo Sicav 2000, New Venture Development e Unipegaso), prenderà il via il 1° giugno (ore 18) dal Cortile del Museo Garda con i finalisti del Premio Strega presentati nella classe 2023 del master “Il lavoro editoriale” della Scuola del Libro. Un centinaio gli ospiti attesi, di cui quattro quelli internazionali: Nickolas Butler, Bernardine Evaristo, Andrès Montero, Sheena Patel. Ospiti anche 3 case editrici: Accento, Il Post, Il Castoro.
Tutto pronto a Ivrea per la quattro giorni del festival di lettura
Si parlerà di storia, scienza, letteratura e altro ancora nelle 36 lezioni in programma. Si dialogherà con Matteo B. Bianchi di “La vita di chi resta”, con Antonella Lattanzi delle “Cose che non si raccontano”, con Fabio Geda de “La scomparsa delle farfalle”, con Mattia Insolia di “Cieli in fiamme”, ma si darà spazio, come sempre, anche a scrittori emergenti: Monica Acito (Bompiani), Anja Boato (Accento), Carolina Crespi (Nutrimenti), Alessandra Mureddu (Einaudi), Giulia Muscatelli (nottetempo) e Sara Poma (Harpercollins). Non mancano gli show serali che quest’anno avranno le voci di Arisa, del rapper Kento, della Littizzetto, mentre Mauro Pescio sarà a #invasione23 con uno spettacolo al Teatro Giacosa di Ivrea. Sei, infine, le mostre in programma allestite nel Museo Garda.
Ad animare “La Piccola Invasione” saranno ancora spettacoli, reading, workshop e incontri con gli autori per ragazzi come Elisa Castiglioni, Cristina Bellemo, Silvia Vecchini, Francesco D’Adamo, Lorenzo Sangiò.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..